
La formula della settimana: l'istanza per l’esecutorietà di un decreto ingiuntivo telematico
Il Procuratore, che ha notificato all’ingiunto un decreto ingiuntivo telematico e intende ottenerne la dichiarazione di esecutorietà per mancata opposizione nei termini di legge, deve presentare motivata istanza al Giudice che lo ha emesso secondo la formula che segue:
– Istanza per l’esecutorietà del decreto ingiuntivo telematico.
Non senza segnalare che:
– L’istanza va presentata in via telematica allegando le prove delle notifiche;
– E’ opportuno depositare l’istanza dopo almeno una settimana dalla scadenza del termine onde avere la certezza che l’opposizione non sia stata presentata tempestivamente.

La formula della settimana: l'istanza per l’esecutorietà di un decreto ingiuntivo telematico
Il Procuratore, che ha notificato all’ingiunto un decreto ingiuntivo telematico e intende ottenerne la dichiarazione di esecutorietà per mancata opposizione nei termini di legge, deve presentare motivata istanza al Giudice che lo ha emesso secondo la formula che segue:
– Istanza per l’esecutorietà del decreto ingiuntivo telematico.
Non senza segnalare che:
– L’istanza va presentata in via telematica allegando le prove delle notifiche;
– E’ opportuno depositare l’istanza dopo almeno una settimana dalla scadenza del termine onde avere la certezza che l’opposizione non sia stata presentata tempestivamente.
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]