Siti porno al lavoro, datore non può violare privacy in eventuale causa

Con sentenza n. 18443 del 1.8.2013, la Corte Suprema di Cassazione si è trovata a dover affrontare una questione attinente una contestazione disciplinare ad un dipendente di una casa di cura che, privo di autorizzazione, accedeva mediante il computer di lavoro a siti pornografici. Gli Ermellini hanno ritenuto che la [...]

Di |2013-09-26T09:00:51+00:0026 Settembre 2013|Articoli, Diritto del Lavoro|0 Commenti

Manca l'abitabilità? Il preliminare di vendita della casa è nullo

Con sentenza n. 21189/2013 la Cassazione ha affermato che costituisce causa di risoluzione per inadempimento di un contratto preliminare di compravendita, la sussistenza di carenze igienico-sanitarie per violazione di norme urbanistiche tali da determinare il rifiuto del rilascio della licenza di abitabilità. In tal caso l'obbligo di garanzia incombente sul [...]

Di |2013-09-25T09:00:46+00:0025 Settembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Istanza PM su segnalazione Tribunale: legittima la dichiarazione di fallimento

La Corte di Cassazione, con la sentenza a Sezioni Unite n. 9409 del 18 aprile 2013 ha ribadito l’importante principio secondo cui “È legittima la dichiarazione di fallimento intervenuta su istanza del Pubblico Ministero, inoltrata a seguito di segnalazione compiuta dal Tribunale nell'ambito di procedura prefallimentare”. Da tale principio sembrerebbe [...]

Di |2013-09-24T20:59:43+00:0024 Settembre 2013|Articoli, Diritto fallimentare|0 Commenti

Scarso rendimento? Legittimo il licenziamento

Secondo la Suprema Corte di Cassazione, che conferma con la sentenza n.2291/2013 il principio di diritto già affermato dalla stessa Corte (Cassazione sez. lavoro 22 gennaio 2009 n.1632), è legittimo il licenziamento intimato al lavoratore per scarso rendimento qualora sia risultato provato, sulla scorta della valutazione complessiva dell’attività resa dal [...]

Di |2013-09-20T16:39:33+00:0020 Settembre 2013|Articoli, Diritto del Lavoro|0 Commenti

Incidenti stradali: risarcibile anche il danno esistenziale per chi riporta invalidità psico-fisiche

Va risarcito il danno esistenziale per chi riporta una grave invalidità a causa del sinistro stradale Si tratta di un inversione di rotta della Cassazione che porta al vecchio orientamento in tema di danno alla vita di relazione che costituisce una componente del pregiudizio psico-fisico da risarcire. Con la sentenza [...]

Di |2013-09-18T09:00:33+00:0018 Settembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Multe: proprietario auto obbligato a conoscere identità conducente

Come noto, l’art. 126-bis, comma 2 del Codice della Strada prevede che nel caso di mancata identificazione, il proprietario del veicolo, ovvero altra persona obbligata ex art. 196 C.d.S., deve fornire i dati personali e della patente del conducente al momento della commessa violazione entro sessanta giorni dalla data di [...]

Di |2013-09-11T09:00:50+00:0011 Settembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Frode informatica: sostituzione identità digitale un'aggravante del reato

Nel D.L. n.93/’13 intitolato “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province” sono state inserite alcune considerevoli novità in tema tutela della privacy e prevenzione dei crimini informatici. In particolare  “l'articolo 9 mira [...]

Di |2013-09-10T09:00:21+00:0010 Settembre 2013|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Cassazione: obbligatorio risarcire lavoratore per le ferie non godute

L'art. 36 Cost. e l'art. 7 della direttiva 2003/88/CE garantisce il diritto irrinunciabile delle ferie ovvero quando le stesse in concreto non siano effettivamente fruite, anche senza responsabilità del datore di lavoro. Secondo i giudici della Cassazione (sent. n. 18168 del 26 luglio 2013) devono prevalere i principi UE, secondo [...]

Di |2013-09-09T18:02:06+00:009 Settembre 2013|Articoli, Diritto del Lavoro|0 Commenti

Esecuzione esattoriale, obbligatorio comunicare tempi e modalità per il ricorso

La recente Sentenza della Cassazione civile del 26/02/2013 n. 4777 affronta il problema del principio di legalità quale è quello di comunicare all’interessato i termini e le modalità con cui può proporre opposizione e far valere le sue ragioni. La questione riguardava un procedimento in tema di esecuzione esattoriale ed [...]

In caso di incidente mortale, i familiari hanno diritto al risarcimento del danno esistenziale e morale

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9231 del 17 aprile 2013, premette che, in caso di fatto illecito plurioffensivo, ciascun danneggiato è titolare di un autonomo diritto al risarcimento di tutto il danno, nella sua componente morale […]

Di |2013-04-26T10:35:44+00:0026 Aprile 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima