Archiviazione processo penale per reato perseguibile d'ufficio: no al risarcimento danni se non c'è calunnia

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 5597/15, depositata il 20 marzo, ha ribadito il consolidato principio giurisprudenziale per cui “La denuncia di un reato perseguibile d'ufficio non è fonte di responsabilità per danni a carico del denunciante, ai sensi dell'art. 2043 cod. civ., anche in caso di proscioglimento o [...]

Di |2015-03-30T01:06:11+00:0030 Marzo 2015|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Domicilio de cuius non chiaro, c'è presunzione coincidenza con residenza?

Con sentenza n. 5811/2015, ai fini della competenza territoriale del giudice, la Suprema Corte di Cassazione ha indicato come stabilire quale sia il domicilio del de cuius qualora questo non coincida con la residenza. La fattispecie in esame trae origine da una disputa avente per oggetto un testamento olografo laddove [...]

Di |2015-03-30T00:56:40+00:0030 Marzo 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Assegno di mantenimento: cosa succede in caso di matrimonio annullato dalla Chiesa

Con la sentenza n. 5133 depositata il 13/03/2015 la Suprema Corte ha affrontato la questione relativa alla rilevanza della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio concordatario contratto dalle parti, sul mantenimento riconosciuto al coniuge con sentenza di separazione passata in giudicato. La Corte di Cassazione ha ritenuto corretta l’impostazione delle [...]

Processo penale a sindaco: paga lui o il Comune?

Con sentenza n. 5264/2015, la Corte Suprema si è trovata a dover accertare se un consigliere, assessore e poi sindaco ha diritto ad essere manlevato dal Comune dalle spese legali sopportate per la propria difesa in un procedimento penale, concluso con assoluzione con formula piena, riguardante una vicenda correlata al [...]

Di |2015-03-21T18:59:18+00:0021 Marzo 2015|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Canna fumaria: è possibile l‘acquisto per usucapione?

Con sentenza n. 5415/2015 la Corte di Cassazione si è trovata a dover valutare la fondatezza o meno della domanda di accertamento di acquisto per usucapione della com-proprietà di una canna fumaria ubicata nel muro divisorio di due fabbricati. I ricorrenti sostengono che vi sia presunzione di comunione della canna [...]

Rinuncia ad azione di responsabilità contro ex amministratore: possibile solo se motivi specifici

Con sentenza n. 20884/2010, emessa l’8 ottobre 2010, la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui l’accordo con cui, ai sensi dell’art. 2393 del codice civile, la società rinunzia all’azione di responsabilità nei confronti degli ex amministratori per eventuali atti di mala gestio da loro eventualmente compiuti non [...]

Etilometro: test nullo se conducente non avvisato della facoltà di nominare un avvocato

Con sentenza del 29 gennaio 2015 (depositata il 5 febbraio u.s.), le Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione sono intervenute in materia di guida in stato di ebrezza, affermando il principio di diritto secondo il quale “La nullità conseguente al mancato avvertimento al conducente di un veicolo, da sottoporre [...]

Di |2015-03-21T18:11:37+00:0021 Marzo 2015|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

La formula della settimana: l'istanza ex art. 369 c.p.c.

Il Procuratore, munito di procura speciale per promuovere ricorso per Cassazione, prima di procedere all’iscrizione a ruolo del ricorso presso la Suprema Corte, deve predisporre apposita istanza al Giudice a quo per richiedere la trasmissione del fascicolo d’ufficio alla Cancelleria della Corte di Cassazione secondo la formula che segue: - [...]

L'istanza ex art. 369 c.p.c.

Il Procuratore, munito di procura speciale per promuovere ricorso per Cassazione, prima di procedere all’iscrizione a ruolo del ricorso presso la Suprema Corte, deve predisporre apposita istanza al Giudice a quo per richiedere la trasmissione del fascicolo d’ufficio alla Cancelleria della Corte di Cassazione secondo la formula che segue: - [...]

Auto sprofonda in una buca, c'è responsabilità del guidatore?

Con sentenza n. 4661/2015 la Corte di Cassazione si è trovata a dover valutare la responsabilità o meno di un automobilista sprofondato con la sua auto in una buca non segnalata piena d'acqua a causa della forte pioggia. La Cassazione ritiene, nel caso di specie, di confermare le conclusioni della [...]

Di |2015-03-14T19:27:14+00:0014 Marzo 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima