
L'istanza ex art. 369 c.p.c.
Il Procuratore, munito di procura speciale per promuovere ricorso per Cassazione, prima di procedere all’iscrizione a ruolo del ricorso presso la Suprema Corte, deve predisporre apposita istanza al Giudice a quo per richiedere la trasmissione del fascicolo d’ufficio alla Cancelleria della Corte di Cassazione secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
– L’istanza redatta dal Procuratore deve essere depositata presso la cancelleria del Giudice a quo, in triplice copia (due vengono restituite munite di visto ed una resta alla Cancelleria del Giudice a quo che provvederà alla trasmissione del fascicolo)
– L’istanza in duplice copia, munita di visto della Cancelleria del Giudice a quo, deve essere allegata al fascicolo di parte e presentata alla Cancelleria della Corte di Cassazione al momento dell’iscrizione a ruolo del ricorso.

L'istanza ex art. 369 c.p.c.
Il Procuratore, munito di procura speciale per promuovere ricorso per Cassazione, prima di procedere all’iscrizione a ruolo del ricorso presso la Suprema Corte, deve predisporre apposita istanza al Giudice a quo per richiedere la trasmissione del fascicolo d’ufficio alla Cancelleria della Corte di Cassazione secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
– L’istanza redatta dal Procuratore deve essere depositata presso la cancelleria del Giudice a quo, in triplice copia (due vengono restituite munite di visto ed una resta alla Cancelleria del Giudice a quo che provvederà alla trasmissione del fascicolo)
– L’istanza in duplice copia, munita di visto della Cancelleria del Giudice a quo, deve essere allegata al fascicolo di parte e presentata alla Cancelleria della Corte di Cassazione al momento dell’iscrizione a ruolo del ricorso.
Recent posts.
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Recent posts.
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]