Genitore ex tossicodipendente cambia vita: la figlia minore va comunque in adozione

Papà ex tossicodipendente prova a cambiare vita e ad essere finalmente padre. Il tentativo però, anche se apprezzabile, è tardivo e soprattutto incompleto. Infatti, molte rimangono le carenze come genitore. Dunque, l’adozione della figlia è l’unica soluzione per tutelare il benessere della figlia minore. Questo è quanto stabilito dalla sentenza [...]

Danno morale ed esistenziale: diversa la valutazione rispetto al danno biologico

La terza sezione civile della Corte di Cassazione con sentenza del 22 settembre 2015 n. 18611 ha ribadito il principio secondo cui le due fattispecie di danno morale e danno esistenziale debbano essere valutate differentemente rispetto al danno biologico ed ha, inoltre, confermato la circostanza per cui una mera valutazione [...]

Dichiarazione giudiziale di maternità: il diritto all’oblio della partoriente

È inammissibile la dichiarazione giudiziale di maternità nei riguardi di una partoriente che ha dichiarato di non voler essere nominata, considerato che la volontà della madre di rimanere anonima prevale sull’interesse del figlio che vuole conoscere le sue origini e la sua identità biologica. Questo è quanto previsto dalla sentenza n. [...]

Condotte colpose del lavoratore: esonero del datore solo se imprevedibili

Il lavoratore è tutelato dal sistema prevenzionistico anche quando accade un evento dannoso a causa di una sua condotta imprudente o negligente. Il datore di lavoro non è responsabile solo se la condotta del dipendente è imprevedibile. Questo è quanto stabilito dalla sentenza n. 47742/15 della Corte di Cassazione, sez. [...]

Niente rapporto biologico? Nessun assegno di mantenimento per figlio disconosciuto

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23973, depositata il 24 novembre 2015 torna ad occuparsi della corresponsione di somme a titolo di mantenimento dovute dal genitore ai figli. La fattispecie sottoposta all’attenzione dei Giudici di Piazza Cavour prende le mosse da una sentenza della Corte di Appello di [...]

“Circolazione” di un veicolo: la definizione del concetto da parte della Cassazione

Con sentenza n. 24622/2015 è richiesto alla Suprema Corte di definire il concetto di “circolazione” rispetto all’ambito di applicazione della Legge n. 990/1969 ed in particolare se la manovra d'un braccio meccanico montato su un autocarro rientri o meno nel concetto di circolazione. Nel caso in esame un autocarro sul [...]

Mantenimento del marito: è ammissibile se convive con un’altra donna?

Non ha diritto all’assegno mensile a carico dell’ex moglie, il marito che convive con altra donna. Questo è quanto previsto dall’ordinanza 23411/15 della Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, depositata il 16 novembre 2015. Nel caso di specie il marito, facendo leva sulla propria precaria posizione economica rispetto [...]

Rifiuti alcool test? Non c’è reato di guida in stato d’ebbrezza

Le Sezioni Unite della Corte di cassazione con la sentenza n. 46625/2015, depositata il 24 novembre hanno risolto un contrasto giurisprudenziale insorto circa l’applicabilità della circostanza aggravante prevista dall'art. 186, comma 2-bis, cod. strada in riferimento al reato di guida in stato di ebbrezza, anche al rifiuto di sottoporsi all'accertamento [...]

Volontari associazioni: rimborsi spese o compensi?

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23890/15, depositata il 23 novembre ha affrontato il tema della qualificazione delle somme erogate da associazioni di volontariato ai propri volontari. Il procedimento trae origine dal ricorso per Cassazione presentato dall’Agenzia delle Entrate avverso la sentenza della commissione Tributaria Regionale che nel riformare [...]

Immissione sul mercato di prodotti pericolosi: è sufficiente la mera detenzione

Con sentenza n. 45635/2015 dalla Terza Sezione Penale, la Corte di Cassazione ha ribadito la configurabilità del reato di cui all’art. 112 d.lgs. 206/2005, relativo all’immissione sul mercato di prodotti pericolosi, non soltanto con riferimento alla vendita degli stessi ma anche nel caso in cui vi sia la «detenzione in [...]

Torna in cima