
Mantenimento del marito: è ammissibile se convive con un’altra donna?
Non ha diritto all’assegno mensile a carico dell’ex moglie, il marito che convive con altra donna. Questo è quanto previsto dall’ordinanza 23411/15 della Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, depositata il 16 novembre 2015.
Nel caso di specie il marito, facendo leva sulla propria precaria posizione economica rispetto alle maggiori disponibilità dell’ex moglie, le richiede il versamento di un assegno di mantenimento.
La sua domanda viene però rigettata alla luce della convivenza con una nuova compagna con cui ha anche acquistato una casa in comune. I giudici ritengono questo dato decisivo, in quanto esso rende secondaria la “sperequazione dei redditi” tra gli ex coniugi.

Mantenimento del marito: è ammissibile se convive con un’altra donna?
Non ha diritto all’assegno mensile a carico dell’ex moglie, il marito che convive con altra donna. Questo è quanto previsto dall’ordinanza 23411/15 della Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, depositata il 16 novembre 2015.
Nel caso di specie il marito, facendo leva sulla propria precaria posizione economica rispetto alle maggiori disponibilità dell’ex moglie, le richiede il versamento di un assegno di mantenimento.
La sua domanda viene però rigettata alla luce della convivenza con una nuova compagna con cui ha anche acquistato una casa in comune. I giudici ritengono questo dato decisivo, in quanto esso rende secondaria la “sperequazione dei redditi” tra gli ex coniugi.
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]