Minaccia a pubblico ufficiale, è reato anche con intimidazione indiretta

Sufficiente l'impiego di qualsiasi forma di coazione per condizionare la libertà di scelta per configurare il reato. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 5545/2016

Riconciliazione coniugi: non basta come prova la mera coabitazione

Non esiste nesso indissolubile tra i due concetti. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 2360/2016 confermando il giudizio della Corte d'Appello di Torino

Coniuge separato, quali gli oneri condominiali?

Con sentenza n. 2195/2016 la Cassazione si è occupata degli accordi tra coniugi in sede di separazione e in particolare al pagamento delle spese condominiali

Donna in gravidanza o mamma da poco: è stalking aggravato

Se la vittima è incinta o ha partorito da poco, il reato di cui all'art. 612 bis c.p. è aggravato. Lo ha deciso la Cassazione con la sentenza n. 2325/2016

Assegno invalidità: sì anche a eredi che non hanno prestato assistenza

Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 1323/2016, secondo cui non è ravvisabile un indebito arricchimento

Vizi dell'opera, committente può eccepire pagamento senza denuncia?

Con sentenza n. 24400/2015 la Cassazione ha stabilito la necessità di denuncia delle difformità entro i termini previsti

Perenzione giudizio: non escluso diritto a equo indennizzo per irragionevole durata processo

La Cassazione, con sentenza n. 1562/2016, è tornata a pronunciarsi sui danni derivanti da processi troppo lunghi

Consegna notifica: si perfeziona quando la riceve il portiere?

La raccomandata consegnata al portiere assicura che l'atto sia pervenuto al destinatario. Lo ha stabilito la sentenza n. 1268/2016 della Cassazione

Torna in cima