Inaugurato il nuovo anno giudiziario
Il 28 gennaio 2016 Si è tenuta presso l’Aula Magna della Corte di Cassazione, la tradizionale cerimonia di inaugurazione del nuovo anno giudiziario.
All’evento hanno preso parte il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nonché i rappresentanti dell’esecutivo e delle istituzioni (il primo Presidente Corte di Cassazione, Giovanni Canzio, il vicepresidente Consiglio Superiore della Magistratura, Giovanni Legnini, il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, il procuratore Generale presso la Corte di Cassazione, Pasquale Ciccolo, il Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Andrea Mascherin).
In occasione della cerimonia, il Primo Presidente della Cassazione, Giovanni Canzio, ha dato lettura della relazione sull’Amministrazione della Giustizia per l’anno 2015 sottolineando la necessità di interventi chiari da parte del legislatore, che non siano dettati da logiche emergenziali.
Inaugurato il nuovo anno giudiziario
Il 28 gennaio 2016 Si è tenuta presso l’Aula Magna della Corte di Cassazione, la tradizionale cerimonia di inaugurazione del nuovo anno giudiziario.
All’evento hanno preso parte il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nonché i rappresentanti dell’esecutivo e delle istituzioni (il primo Presidente Corte di Cassazione, Giovanni Canzio, il vicepresidente Consiglio Superiore della Magistratura, Giovanni Legnini, il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, il procuratore Generale presso la Corte di Cassazione, Pasquale Ciccolo, il Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Andrea Mascherin).
In occasione della cerimonia, il Primo Presidente della Cassazione, Giovanni Canzio, ha dato lettura della relazione sull’Amministrazione della Giustizia per l’anno 2015 sottolineando la necessità di interventi chiari da parte del legislatore, che non siano dettati da logiche emergenziali.
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]