
Riconciliazione coniugi: non basta come prova la mera coabitazione
“La mera coabitazione non è sufficiente a provare la riconciliazione tra coniugi separati essendo necessario il ripristino della comunione di vita e d’intenti, materiale e spirituale, che costituisce il fondamento del vincolo coniugale”.
È quanto affermato dalla Suprema Corte di Cassazione con ordinanza n. 2360/2016, depositata in data 5 febbraio u.s., a conferma della posizione assunta dalla Corte d’Appello di Torino.
Quest’ultima aveva infatti asserito, respingendo l’impugnazione, come fosse la parte convenuta a dover provare i fatti attestanti l’avvenuta conciliazione, non essendo sufficiente, al fine di evitare la separazione, la mera coabitazione.
La parte soccombente ha quindi reagito proponendo ricorso per Cassazione e denunciando la violazione dell’art. 360 n. 3 c.p.c. con riferimento a due questioni: la ripartizione dell’onere probatorio e la netta distinzione tra il concetto di coabitazione e quello della riconciliazione.
Quanto alla prima eccezione, la Corte, sia sulla scia della giurisprudenza antecedente che della disciplina legislativa vigente, ha affermato come non possa essere il giudice a quo a rilevare d’ufficio l’avvenuta riconciliazione, nella misura in cui, trattandosi di questioni attinenti a rapporti strettamente personali tra coniugi, siano questi ultimi, o meglio il coniuge istante, a dover adempiere a tale onere.
In riferimento invece alla seconda questione, e dunque la relazione tra la coabitazione e la riappacificazione post separazione, i Giudici di legittimità hanno ribadito, al pari della Corte Territoriale, come non sussista un nesso indissolubile tra i due concetti, aggiungendo inoltre, come i motivi della “convivenza”, non siano decisivi ai fini dell’emanazione della sentenza di divorzio, ma assumano invece rilevanza nel valutare l’atteggiamento assunto dai coniugi in costanza di separazione.

Riconciliazione coniugi: non basta come prova la mera coabitazione
“La mera coabitazione non è sufficiente a provare la riconciliazione tra coniugi separati essendo necessario il ripristino della comunione di vita e d’intenti, materiale e spirituale, che costituisce il fondamento del vincolo coniugale”.
È quanto affermato dalla Suprema Corte di Cassazione con ordinanza n. 2360/2016, depositata in data 5 febbraio u.s., a conferma della posizione assunta dalla Corte d’Appello di Torino.
Quest’ultima aveva infatti asserito, respingendo l’impugnazione, come fosse la parte convenuta a dover provare i fatti attestanti l’avvenuta conciliazione, non essendo sufficiente, al fine di evitare la separazione, la mera coabitazione.
La parte soccombente ha quindi reagito proponendo ricorso per Cassazione e denunciando la violazione dell’art. 360 n. 3 c.p.c. con riferimento a due questioni: la ripartizione dell’onere probatorio e la netta distinzione tra il concetto di coabitazione e quello della riconciliazione.
Quanto alla prima eccezione, la Corte, sia sulla scia della giurisprudenza antecedente che della disciplina legislativa vigente, ha affermato come non possa essere il giudice a quo a rilevare d’ufficio l’avvenuta riconciliazione, nella misura in cui, trattandosi di questioni attinenti a rapporti strettamente personali tra coniugi, siano questi ultimi, o meglio il coniuge istante, a dover adempiere a tale onere.
In riferimento invece alla seconda questione, e dunque la relazione tra la coabitazione e la riappacificazione post separazione, i Giudici di legittimità hanno ribadito, al pari della Corte Territoriale, come non sussista un nesso indissolubile tra i due concetti, aggiungendo inoltre, come i motivi della “convivenza”, non siano decisivi ai fini dell’emanazione della sentenza di divorzio, ma assumano invece rilevanza nel valutare l’atteggiamento assunto dai coniugi in costanza di separazione.
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]