Accesso a Sky con smart card pirata: ecco cosa si rischia
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 46443/2017 ha chiarito cosa si rischia in caso di accesso fraudolento ai dispositivi per vedere Sky o altre pay-tv
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 46443/2017 ha chiarito cosa si rischia in caso di accesso fraudolento ai dispositivi per vedere Sky o altre pay-tv
Con la sentenza n. 46594/2017, la Cassazione ha affermato che le tensostrutture, essendo nuove costruzioni, richiedono il permesso di costruire e l'autorizzazione paesaggistica
Con la sentenza n. 24285/2017 la Corte di Cassazione che per le locazioni di immobili ad uso non abitativo, il diritto di ritenzione è in capo al conduttore finché il locatore non corrisponde l’indennità di avviamento commerciale
La Cassazione, con sentenza n. 24291/2017, si è pronunciata in merito alla nullità dell’atto conseguente a un vizio di notifica nel caso di una procedura di espropriazione immobiliare
Con la sentenza n. 23192/2017 la Cassazione ha affrontato il tema degli interessi usurari nel contratto di mutuo fondiario
Con l’ordinanza n. 22531/2017, la Cassazione si è pronunciata sulla possibilità di ridurre la TARSU agli albergatori a seguito di adempimenti parziali e dunque dannosi del servizio
Con l'ordinanza n. 23422/2017, la Cassazione ha rigettato la richiesta dell'assegno di invalidità di un bracciante agricolo affetto da oligofrenia dalla nascita ai sensi dell’art. 1 l. n. 222/84
Necessaria l’invocazione dell’esimente di cui all’art. 131 bis. C.p. nella richiesta di archiviazione. Il principio di diritto ribadito dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 45630/2017
La denuncia del sinistro non è soggetta a termine perentorio purché avvenga prima della citazione in giudizio della compagnia assicuratrice. Lo ha stabilito la sentenza n. 22415/2017
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 44375/17, ha condannato una donna per lesioni personali con 400 euro di sanzione