Ne bis in idem al confine tra bancarotta fraudolenta documentale e occultamento e distruzione di documenti contabili

SUL RAPPORTO TRA BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE (216 COMMA 1 N.1 E COMMA 2 L.F) ED IL REATO DI OCCULTAMENTO O DISTRUZIONE DI DOCUMENTI CONTABILI (ART.10 D.LGS. N.74/200) - SENTENZA CASS. SEZ V N. 22486/2020 Con la sentenza in epigrafe la Corte di Cassazione si è espressa sulla sussistenza o meno [...]

Un cambio di rotta della Suprema Corte sulle operazioni soggettivamente inesistenti

“L’incertezza sui fornitori delle prestazioni, nonché sulla veridicità dei dati contabilizzati rispetto a quelli fatturati, sono di per sé sufficienti per ritenere sussistente l’intento criminoso.” La Corte di Cassazione, in occasione della pronuncia n. 36359 del 23 Agosto del 2019 relativa alla configurabilità del reato di dichiarazione fraudolenta realizzato mediante [...]

Di |2020-10-15T12:17:43+00:0015 Ottobre 2020|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

LA CASSAZIONE DICE NO ALL'ASSEGNO DI MANTENIMENTO SE I FIGLI POSSONO LAVORARE.

La Suprema Corte con la sentenza n. 17183 del 2020 ha respinto un ricorso presentato da una madre la quale contestava la revoca dell’assegno di mantenimento dell’ex marito, rivolto al figlio trentatreenne, il quale pur lavorando non era economicamente autosufficiente, e dell’assegnazione della casa familiare, essendo il figlio parzialmente convivente [...]

Di |2020-10-13T13:53:59+00:0013 Ottobre 2020|Articoli, News|0 Commenti

Applicabilità al processo fallimentare della disciplina generale delle impugnazioni

Applicabilità al processo fallimentare della disciplina generale delle impugnazioni -  Commento alla Sentenza della Prima Sezione Civile Corte di Cassazione n. 3022 del 10/2/20 “Il fenomeno estintivo ex art.393 c.p.c nel procedimento per la dichiarazione di fallimento” di Giorgia Gennari La Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione, con la [...]

Di |2020-05-08T13:11:26+00:008 Maggio 2020|Articoli, News|0 Commenti

Suprema Corte: la ricevibilità del ricorso per Cassazione prescinde dalla produzione della marca da bollo.

La Suprema Corte di Cassazione, nel pronunciarsi sull’impugnazione di un provvedimento avente ad oggetto la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso iscritto a ruolo telematicamente senza la contestuale produzione della marca da bollo, effettua un importante chiarimento sul punto. All’interno dell’ordinanza n. 5372 del 27 febbraio 2020, infatti, la Corte [...]

Di |2020-05-06T17:14:07+00:006 Maggio 2020|Articoli, News|0 Commenti

Corte di Cassazione: sospensione dei termini per l’atto di precetto

L’emergenza sanitaria che il nostro Paese sta attraverso in questo periodo costringe, a tutt’oggi, gli Italiani (e non solo, considerato che si tratta di una problematica globale) a non poter uscire dalle private dimore se non per ragioni di salute, comprovate esigenze lavorative e situazioni di necessità (anche ove si [...]

Di |2020-04-28T17:42:50+00:0028 Aprile 2020|Articoli, News|0 Commenti

Registro INIPEC, la validità degli indirizzi pec ai fini delle notifiche

Con ordinanza n. 29749/2019 la Corte di Cassazione si è soffermata sull’inapplicabilità ai fini delle notifiche degli indirizzi pec estratti dal registro pubblico del sito www.inipec.gov.it

Prescrizione, la forma che deve avere l'atto interruttivo

Con sentenza n. 31065/2019 la Cassazione si è soffermata sulla necessità o meno dell’indicazione del mandato nella lettera interruttiva della prescrizione

Torna in cima