Ciclista investe pedone: punito per lesioni colpose

La condotta del ciclista che, in violazione dell’art. 140 c.d.s., investe un pedone è riconducibile alla fattispecie di reato di lesioni personali colpose. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 12635/2018

Notifica del verbale: quando decorre il termine?

Con sentenza n. 7066/2018 la Suprema Corte di Cassazione si è trovata nuovamente a dover precisare la decorrenza del termine per la notifica di un verbale di accertamento di violazione del codice della strada

Limiti di velocità: basta superarlo di 0,1 km/h per far scattare lo scaglione sanzionatorio più elevato

Con la sentenza n. 3781/2018 la Cassazione ha affrontato il tema della circolazione stradale e nello specifico dell’accertamento della velocità dei veicoli a motore

Sinistri stradali, risarcimento possibile anche se l'assicurazione è scaduta

Con la sentenza n. 1959/2017 il Tribunale di Catania ha riconosciuto il diritto al risarcimento del danno per un automobilista senza copertura assicurativa, coinvolto in un incidente stradale causato da un altro automobilista

Autovelox: obbligatorie revisione e taratura periodiche

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 533/2017, ha affrontato il tema delle apparecchiature di rilevamento di velocità nella circolazione stradale

Divieto di sosta: l'ausiliario del traffico può fare la multa?

Con sentenza n. 32894/2017 il Giudice di Pace di Roma è intervenuto sulla delicata materia delle competenze spettanti agli ausiliari del traffico

Sanzioni amministrative, la maggiorazione semestrale è applicabile anche alle multe?

Con la sentenza n. 27887/2017 la Corte di Cassazione ha affrontato il tema dell'applicabilità della maggiorazione semestrale anche alle sanzioni amministrative derivanti da violazioni del Codice della Strada

Multe non pagate, nel contenzioso esclusa la decisione secondo equità

La Cassazione, con ordinanza n. 17212/2017, si è espressa all’esito di un’opposizione a un provvedimento di fermo amministrativo

Inversione di marcia, divieto si applica anche in prossimità del casello autostradale

Con la sentenza n. 15889/17 la Corte di Cassazione ha affrontato il tema della circolazione stradale

Guida sotto stupefacenti: è possibile opporsi al test?

Quando non c'è ragione per sospettare lo stato di alterazione prevale libertà individuale di opporsi ad una richiesta non motivata. Lo ha sancito la Cassazione con la sentenza n. 12197/2017

Torna in cima