Il costo degli oneri assicurativi rientra nel calcolo del taeg

La sentenza n. 1101/2019  emessa dal Tribunale di Ivrea in data 19.12.2019 e pubblicata il giorno 23.12.2019, affronta una tematica che è di particolare interesse giuridico.  Nel caso di specie, parte attrice ha citato in giudizio l’istituto di credito con il quale, nell’anno 2007, aveva stipulato un contratto di finanziamento con [...]

La falsa indicazione di orari di inizio e fine trasferta da parte del lavoratore integra gli estremi del reato di truffa. Lo dice la Suprema Corte.

La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6095 del 4 marzo 2020, ha sancito un importante orientamento in materia di licenziamento per giusta causa, evidenziando come tale tipologia di sanzione disciplinare risulti essere perfettamente legittima nell’ipotesi in cui il lavoratore ponga ripetutamente in essere la falsa indicazione di orari di inizio e fine trasferta [...]

La nullità delle fideiussioni omnibus conformi allo schema predisposto dall’Associazione Bancaria Italiana.

La fideiussione omnibus rappresenta uno strumento notevolmente utilizzato nell’ambito della prassi finanziaria, la cui peculiarità risiede nella particolare ampiezza del suo oggetto, costituito da una garanzia estesa a tutte le obbligazioni, presenti e future, del debitore, differendo dunque dalla fideiussione “di tipo ordinario”, nell’ambito della quale la garanzia risulta essere, al contrario, [...]

Ne bis in idem al confine tra bancarotta fraudolenta documentale e occultamento e distruzione di documenti contabili

SUL RAPPORTO TRA BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE (216 COMMA 1 N.1 E COMMA 2 L.F) ED IL REATO DI OCCULTAMENTO O DISTRUZIONE DI DOCUMENTI CONTABILI (ART.10 D.LGS. N.74/200) - SENTENZA CASS. SEZ V N. 22486/2020 Con la sentenza in epigrafe la Corte di Cassazione si è espressa sulla sussistenza o meno [...]

Un cambio di rotta della Suprema Corte sulle operazioni soggettivamente inesistenti

“L’incertezza sui fornitori delle prestazioni, nonché sulla veridicità dei dati contabilizzati rispetto a quelli fatturati, sono di per sé sufficienti per ritenere sussistente l’intento criminoso.” La Corte di Cassazione, in occasione della pronuncia n. 36359 del 23 Agosto del 2019 relativa alla configurabilità del reato di dichiarazione fraudolenta realizzato mediante [...]

Amministratori delle S.r.l e responsabilità: uno sguardo al nuovo Codice della Crisi d'impresa

Con il Nuovo Codice della Crisi d’Impresa (introdotto con D.lgs. n° 14/2019) il legislatore, oltre a ridisegnare l’intera materia concorsuale, ha anche previsto integrazioni o modificazioni di alcuni articoli del codice civile e, tra queste, meritano particolare attenzione le norme destinate ad incidere sulla disciplina delle società a responsabilità limitata. [...]

Diritto 24 intervista il Prof. Avv. Sergio Scicchitano: "Pronto un progetto a sostegno delle imprese"

Diritto 24, portale di approfondimento legale de Il Sole 24 Ore, ha intervistato il Prof. Avv. Sergio Scicchitano, titolare dello Studio Legale Scicchitano. Tema dell'intervista le aree di competenza dello Studio Legale Scicchitano, che vanta una radicata esperienza nell'ambito del patrocinio presso la Suprema Corte di Cassazione e nel campo [...]

L'insolvenza dei gruppi di imprese: l'Avv. Scicchitano scrive per la Treccani

A distanza di un anno e mezzo dall'ultimo intervento, l'Avv. Sergio Scicchitano torna a scrivere per l'Enciclopedia Treccani un approfondimento sull'insolvenza dei gruppi di imprese

Torna in cima