
Penalisti, avvocati in sciopero il 13 e 14 marzo
Con delibera del 23.2.2018 la Giunta dell’Unione delle Camere Penali Italiane ha proclamato l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale nei giorni 13 e 14 marzo 2018.
Con detta protesta si pone l’accento sul provvedimento adottato il 22.2.2018 dal Consiglio dei Ministri con il quale viene rinviata la possibile entrata in vigore dei decreti legislativi relativi alla riforma dell’esecuzione penale e dell’ordinamento penitenziario a dopo le elezioni onde evitare di perdere il consenso elettorale.
L’Unione delle Camere Penali ha ritenuto necessaria un’immediata presa di posizione su tali avvenimenti considerando fondamentale che il Governo attui immediatamente la riforma per superare il cronico problema del sovraffollamento delle carceri onde garantire le minime condizioni di vivibilità a tutti i detenuti, trattandosi di necessità basilari per garantire un’effettiva tutela della dignità dell’uomo “recluso”.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Penalisti, avvocati in sciopero il 13 e 14 marzo
Con delibera del 23.2.2018 la Giunta dell’Unione delle Camere Penali Italiane ha proclamato l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale nei giorni 13 e 14 marzo 2018.
Con detta protesta si pone l’accento sul provvedimento adottato il 22.2.2018 dal Consiglio dei Ministri con il quale viene rinviata la possibile entrata in vigore dei decreti legislativi relativi alla riforma dell’esecuzione penale e dell’ordinamento penitenziario a dopo le elezioni onde evitare di perdere il consenso elettorale.
L’Unione delle Camere Penali ha ritenuto necessaria un’immediata presa di posizione su tali avvenimenti considerando fondamentale che il Governo attui immediatamente la riforma per superare il cronico problema del sovraffollamento delle carceri onde garantire le minime condizioni di vivibilità a tutti i detenuti, trattandosi di necessità basilari per garantire un’effettiva tutela della dignità dell’uomo “recluso”.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]