Opposizione a decreto ingiuntivo fallimento: la sentenza della Cassazione

Con la sentenza n. 3401 del 12 febbraio 2013, la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui “In tema di formazione dello stato passivo , ed alla stregua di quanto sancito dagli art. 52 e 95 legge fall., ove sopravvenuta la dichiarazione di fallimento del debitore ingiunto nelle more del giudizio, da [...]

Preliminare di compravendita: contratto nullo se la casa è abusiva

Con la pronuncia n. 23591 del 17.10.2013,  la Cassazione si è soffermata sulle conseguenze dell’alienazione di immobili affetti da irregolarità urbanistiche non sanate o non sanabili. Nel caso di specie il venditore si impegnava ad alienare una mansarda non condonata né condonabile e dunque abusiva. La Legge n. 47 del 1985 [...]

Di |2013-11-01T16:30:42+00:001 Novembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Corte dei Conti: stabilizzazione precari soggetta a vincoli di spesa

Con la sentenza n. 293 del 22 ottobre 2012 della Corte dei Conti Calabria, viene ribadito il principio secondo cui in tema di stabilizzazione di personale precario le disposizioni legislative statali e regionali non prescindono dai principi fondamentali relativi all'obbligo di programmazione preventiva della relativa spesa nonché all'obbligo di riduzione [...]

Processo d’appello: le modalità di presentazione in caso di estinzione del giudizio

Con sentenza n. 22848/2013 le Sezione Unite hanno affermato due importanti principi circa le modalità di introduzione dell’appello. Ai sensi dell’art. 130 disp. att. c.p.c. il procedimento di appello avverso la sentenza ex art. 308 comma 2 c.p.c., reiettiva di reclamo proposto avverso declaratoria di estinzione del processo pronunciata dal [...]

Di |2013-11-01T15:23:35+00:001 Novembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Soci a responsabilità limitata: estensione fallimento se non c'è pubblicità recesso

Con la sentenza n. 13838 del 31  maggio 2013 la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui “Il recesso del socio di società di persone, cui non sia stata data pubblicità, ai sensi dell'articolo 2290, secondo comma c.c., è inopponibile ai terzi, con ciò dovendosi intendere che non produce [...]

Acquisti on line: consumatore può citare nel suo Paese il commerciante estero

Un traguardo importante è stato raggiunto dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea nell'ambito della tutela dei consumatori nelle vendite transfrontaliere. Come è noto, la fonte comunitaria che determina la competenza dei giudici in materia civile e commerciale si trova nel Regolamento 44/2001 ed il principio ivi contenuto stabilisce che i [...]

Di |2013-10-25T17:07:48+00:0025 Ottobre 2013|Articoli|0 Commenti

Intercettazioni: solo il PM può chiedere distruzione atti

La Cassazione penale, Sezione III, con ordinanza del 10.07.2013 n. 29433 si è pronunciata in merito al dovere del pubblico ministero, in base al disposto dell’art. 240 c.p.p., comma 3°, di chiedere entro 48 ore al GIP la distruzione della documentazione illegalmente formata o acquisita, dopo avere proceduto, a mente [...]

Di |2013-10-25T04:09:17+00:0025 Ottobre 2013|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Danno da intervento chirurgico: paziente da risarcire anche se ha prestato consenso

Il consenso informato è istituto giuridico che affonda le proprie radici nell'art. 32 della Costituzione: il paziente deve essere messo al corrente della situazione patologica e delle terapie che è necessario mettere in atto, di modo che possa autonomamente decidere come comportarsi. Nel caso di specie gli eredi legittimi di un paziente, [...]

Di |2013-10-24T09:00:32+00:0024 Ottobre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Opposizione a sentenza fallimento: necessarie notifiche anche ai creditori

Con la sentenza n. 10731 dell’8 maggio 2013, la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui “I creditori istanti per il fallimento di una società di persone o di un imprenditore individuale assumono, anche nel regime intermedio disciplinato dal d.lgs. 9 gennaio 2006, n. 5, la posizione di litisconsorti necessari [...]

Figli "bamboccioni", obbligo di mantenimento per i genitori anche dopo i 18 anni

Con la sentenza del 09.05.2013  n. 11020, la Prima Sezione della Cassazione Civile ha sancito che l’obbligo di mantenimento del genitore nei confronti del figlio, ai sensi dell’art. 148 c.c., non cessa automaticamente al compimento della maggiore età da parte di quest’ultimo, ma perdura sino a quando il figlio non [...]

Torna in cima