
Corte dei Conti: stabilizzazione precari soggetta a vincoli di spesa
Con la sentenza n. 293 del 22 ottobre 2012 della Corte dei Conti Calabria, viene ribadito il principio secondo cui in tema di stabilizzazione di personale precario le disposizioni legislative statali e regionali non prescindono dai principi fondamentali relativi all’obbligo di programmazione preventiva della relativa spesa nonché all’obbligo di riduzione della spesa di personale su base annuale.
Ed infatti, in quelle regioni in cui è stato predisposto un piano di rientro per la sanità pubblica, le stabilizzazioni del personale precario dipendente dal servizio sanitario regionale rimangono subordinate agli obblighi di riduzione tendenziale della spesa corrente di personale nel rispetto di principi di coordinamento della finanza pubblica.
La violazione di tali principi comporta responsabilità per danno erariale del management delle A.S. che ha disposto le stabilizzazioni illegittime.

Corte dei Conti: stabilizzazione precari soggetta a vincoli di spesa
Con la sentenza n. 293 del 22 ottobre 2012 della Corte dei Conti Calabria, viene ribadito il principio secondo cui in tema di stabilizzazione di personale precario le disposizioni legislative statali e regionali non prescindono dai principi fondamentali relativi all’obbligo di programmazione preventiva della relativa spesa nonché all’obbligo di riduzione della spesa di personale su base annuale.
Ed infatti, in quelle regioni in cui è stato predisposto un piano di rientro per la sanità pubblica, le stabilizzazioni del personale precario dipendente dal servizio sanitario regionale rimangono subordinate agli obblighi di riduzione tendenziale della spesa corrente di personale nel rispetto di principi di coordinamento della finanza pubblica.
La violazione di tali principi comporta responsabilità per danno erariale del management delle A.S. che ha disposto le stabilizzazioni illegittime.
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]