Figli "bamboccioni", obbligo di mantenimento per i genitori anche dopo i 18 anni

Con la sentenza del 09.05.2013  n. 11020, la Prima Sezione della Cassazione Civile ha sancito che l’obbligo di mantenimento del genitore nei confronti del figlio, ai sensi dell’art. 148 c.c., non cessa automaticamente al compimento della maggiore età da parte di quest’ultimo, ma perdura sino a quando il figlio non [...]

Si fa male nel cortile, la scuola deve risarcire il danno

Se l’alunno per distrazione cade e subisce un infortunio, la scuola - e dunque il Ministero della Pubblica Istruzione - dovrà risarcire i danni anche se l'incidente è avvenuto prima del regolare inizio dell'attività scolastica. La responsabilità e quindi il conseguente risarcimento del danno deriva dall'inosservanza dell’obbligo/dovere di vigilanza che [...]

Di |2013-10-18T09:00:34+00:0018 Ottobre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Impedisce all'ex marito di vedere il figlio: madre responsabile per sottrazione di minore

Va ritenuta responsabile di sottrazione del minore la madre separata che si trasferisce senza un provvedimento di autorizzazione del giudice e vieta al padre di stare con il figlio, sottraendosi così all'obbligo specifico di consentire all'altro genitore di esercitare i propri diritti. Tale principio è stato sancito dalla Corte di [...]

Di |2013-10-17T09:00:44+00:0017 Ottobre 2013|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Dichiarazioni di un politico, impossibile richiedere il risarcimento danni

Il Tribunale di Roma, Sezione I Civile, con la sentenza n. 19180 pubblicata in data 30.09 u.s., confermando altre analoghe pronunce, ha dichiarato l’improcedibilità dell’azione di risarcimento danni promossa nei confronti di un politico, le cui espressioni erano coperte dall'esimente di cui all'art. 68 co. 1 Cost. Il giudizio che [...]

Di |2013-10-16T09:00:10+00:0016 Ottobre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Verifica del passivo: ribadito il principio di terzietà del curatore

Con la sentenza a Sezioni Unite, n. 4213 del 20 febbraio 2013, la Corte di Cassazione ha ribadito il fondamentale principio secondo cui “In sede di formazione dello stato passivo il curatore deve considerarsi terzo rispetto al rapporto giuridico posto a base della pretesa creditoria fatta valere con l'istanza di [...]

Concordato preventivo "con riserva": tribunale può prorogare termine per giustificati motivi

Egregio Avvocato, mi chiamo Rodolfo e sono il legale rappresentate – quale Presidente del Consiglio di Amministrazione – di una società di costruzioni che ha sede a Genova. Essendo la predetta società letteralmente sommersa dai debiti è stato deliberato – onde allontanare lo spettro di un probabile fallimento – di [...]

Concordato preventivo "con riserva": tribunale può prorogare termine per giustificati motivi

Egregio Avvocato, mi chiamo Rodolfo e sono il legale rappresentate – quale Presidente del Consiglio di Amministrazione – di una società di costruzioni che ha sede a Genova. Essendo la predetta società letteralmente sommersa dai debiti è stato deliberato – onde allontanare lo spettro di un probabile fallimento – di [...]

Trasferimento all'estero di società vicine al fallimento: lo stop della Cassazione

Con la sentenza della Cassazione Civile a Sezioni Unite n. 5945 dell’11 marzo 2013, è stato affermato l’importante principio secondo cui “Sussiste la giurisdizione del giudice italiano in riferimento all'istanza di fallimento presentata nei confronti di società di capitali, già costituita in Italia che, dopo il manifestarsi della crisi dell'impresa, [...]

Obblighi terzo pignorato: prova liberatoria anche tramite presunzioni

Con la sentenza depositata il 3.10.2013, il Tribunale di Brescia ha affrontato la questione sulla prova liberatoria del terzo dal vincolo imposto dal pignoramento. Di fatti il terzo, chiamato in causa dal creditore per l’accertamento dei suoi obblighi, deve dimostrare, al fine di liberarsi da ogni responsabilità, di aver assolto, [...]

Incidenti stradali: la valenza probatoria del CID

Con una recente sentenza la Corte di Cassazione (Sentenza n. 21161/2013) si sofferma sul tema della valenza probatoria della constatazione amichevole di incidente. Nel caso di specie, in particolare, il presunto danneggiato di incidente stradale aveva proposto azione di risarcimento danni avverso la compagnia assicurativa debitrice, unitamente al conducente del [...]

Di |2013-10-09T09:00:03+00:009 Ottobre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima