News & Articoli.
News & Articoli.
Ricerca per Categoria.
Ricerca nel sito.
Sul “Corriere della Sera” – Cronaca di Roma, è stato pubblicato un articolo sulla nota vicenda del concordato preventivo dell’ATAC ed intitolato “Concordato Atac, rimborsi biglietti, in fila coi creditori - Soldi dalle macchine erogatrici: totale [...]
Occorre partire dalla considerazione che l’imprenditore non entra in “crisi” dall’oggi al domani. La cosiddetta “pre-crisi”, infatti, è anch’essa una fase della storia dell’impresa ed è destinata a durare nel tempo, a volte per [...]
Lo strumento del concordato fallimentare va necessariamente posto in raffronto con l’istituto del concordato preventivo, in quanto la principale differenza tra le due procedure consiste nella natura e nella funzione degli stessi ovvero il [...]
Le azioni revocatorie dirette alla dichiarazione di inefficacia di un atto di disposizione idoneo a ledere la garanzia patrimoniale che, per il creditore, è rappresentata dal patrimonio del debitore sono disciplinate sia dal codice [...]
Il contratto di Factoring è regolato dalla legge n.52 del 1991 che disciplina la cessione dei crediti d’impresa. Più propriamente tale strumento normativo è stato utilizzato su larga scala dalle imprese che si sono [...]
Le modifiche apportate al d.lgs. 2004 meglio conosciuto come "decreto competitività" interessano anche lo strumento di risanamento aziendale disciplinato dalla legge fallimentare all’art.182 bis, il quale si coniuga con una parte delle disposizioni della stessa [...]
La cartolarizzazione dei crediti consiste in una particolare tecnica finanziaria caratterizzata dal poter consentire lo svincolo di quei crediti vantati da imprese e banche nei confronti di soggetti che, con altra probabilità, si renderanno [...]
Fino all’entrata in vigore del D.L. n. 83/2015, e al conseguente inserimento nella Legge Fallimentare dell’articolo 163 bis, gli imprenditori in crisi hanno fatto spesso ricorso all’istituto del concordato preventivo liquidatorio, anche detto “chiuso”. [...]
Occorre partire dalla considerazione che l’ “equilibrio economico generale” di un’impresa si sostanzia nella concomitante esistenza di tre equilibri “parziali” e precisamente: l’equilibrio reddituale (possibilità di impiegare la nuova ricchezza prodotta per reintegrare i [...]
L’art. 107 della Legge Fallimentare dispone espressamente, al n. 4, che “il curatore può sospendere la vendita ove pervenga offerta irrevocabile di acquisto migliorativa per un importo non inferiore al dieci del prezzo offerto”. [...]
La Valtur ha dovuto affrontare una gestione aziendale particolarmente difficoltosa tale da rendere prevedibile, sin da diversi anni, una imminente crisi da affrontare e risanare. In tal senso giova ricordare i passaggi procedurali cruciali [...]
L’aggiornamento della carta di circolazione, in seguito al trasferimento di proprietà per separazione giudiziale o sentenza di scioglimento del matrimonio è esente dall’imposta di bollo. Lo chiarisce la circolare n. 16965 del Ministero

