News & Articoli.
News & Articoli.
Ricerca per Categoria.
Ricerca nel sito.
A partire dal 1° gennaio 2019 arriverà la fatturazione elettronica anche per il condominio. A stabilirlo l’Agenzia delle Entrate con provvedimento n. 89757/2018 e circolare n. 8/E
La modificabilità dei provvedimenti relativi alla separazione tra coniugi, di cui all’art. 710 c.p.c., non può riguardare gli accordi patrimoniali inseriti nell’accordo di separazione che hanno natura autonoma. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza n. 19847/2018
È compito del datore di lavoro dimostrare che l’infortunio, affermato dal lavoratore subordinato, non si è mai verificato per arrivare al licenziamento per giusta causa. È quanto affermato la Cassazione con sentenza n. 21629/2018
Cambiano le modalità per procedere al pagamento delle tassazioni degli atti giudiziari. Tutte le novità introdotte dall’Agenzia delle Entrate
E' quanto stabilito dalla Cassazione nella sentenza n. 23740/2018
La determinazione dell’assegno di mantenimento dei figli il Giudice può discostarsi da quanto chiesto o concordato dai genitori. Lo ha ribadito la Cassazione con sentenza n. 21178/2018
Nel nostro ordinamento giuridico ad oggi manca una definizione dello stato di “crisi”. Infatti l’art. 160 della Legge Fallimentare si limita a prevedere la “crisi” quale presupposto soggettivo per accedere alla procedura concordataria, ma [...]
L’action plan rappresenta un elemento essenziale di ogni piano di risanamento. Secondo quanto previsto dai “Principi per la redazione dei piani di risanamento” approvati dal CNDCEC il 5 settembre 2017 “L’Action plan rappresenta la [...]
La distrazione delle spese processuali può avvenire solo se è attestata l’omessa riscossione degli onorari di tutti gli avvocati. Lo ha statuito la Cassazione con ordinanza n. 21281/2018
L’affidamento condiviso del bambino in caso di divorzio dei genitori potrebbe subire presto profonde modifiche
La regola dell'affidamento condiviso non esclude che il minore sia collocato presso uno dei genitori e che sia stabilito uno specifico regime di visita con l'altro genitore. Lo ha stabilito la sentenza n. 22219/2018 della Cassazione
I progetti sul tavolo del Ministero della Giustizia per abbreviare i tempi dei processi senza ledere il diritto alla difesa

