News & Articoli.
News & Articoli.
Ricerca per Categoria.
Ricerca nel sito.
L'omessa annotazione della "notitia criminis", da parte del PM, all’interno del registro previsto dall'art. 335 c.p.p., è uno dei temi tradizionali di approfondimento da parte della dottrina e della giurisprudenza penale. Il focus dell'Avv. Salvatore Tripodi
Con sentenza n. 94 del 2019 il Tribunale di Catanzaro ha affrontato il tema del riparto dell’onere probatorio in caso di inadempimento contrattuale
Con la sentenza del 13 settembre 2018, la CGUE si è pronunciata sulla facoltà, da parte dell’ente di vigilanza prudenziale sugli enti creditizi, di opporre il segreto d’ufficio a diniego di una istanza di accesso avanzata da un correntista
In data 11 settembre 2018 abbiamo pubblicato un articolo in cui si parlava di una particolare problematica emersa nell’ambito della procedura di concordato preventivo dell’ATAC - L’Azienda per i Trasporti Autoferrotranviari del Comune di [...]
Commento al comunicato ufficiale N. 33/TFN del tribunale federale nazionale. Nell’anno 2016 una cordata di imprenditori acquistò l’intero capitale sociale di una nota società di calcio italiana che, proprio in quel momento, stava tuttavia attraversando [...]
La Cassazione, con sentenza n. 30885/2018, ha stabilito la validità di quei contratti bancari che riportino la sola sottoscrizione del cliente senza quella dell’istituto di credito che ha predisposto il contratto
Non sussiste l’aggravante della transnazionalità se il contributo proviene da un gruppo criminale non autonomo rispetto alla associazione. Lo ha stabilito la sentenza n. n.3111/2018 del Tribunale di Pescara
L'approfondimento di Caterina Marino sul diritto al risarcimento del danno per macroinvalidazione del convivente more uxorio nella legge 76/2016
Con la sentenza n. 55430/2018 la Cassazione ha affrontato il tema della configurabilità del reato di truffa nel caso in cui il soggetto indotto in errore sia un magistrato e il danno patrimoniale sia conseguenza di un suo provvedimento
Con sentenza n. 9789 del 2018, la terza sezione del T.A.R. di Roma, si è pronunciato in merito alle procedure di gara sul MEPA
Notizie di cronaca riferiscono dello stato di una possibile crisi aziendale che potrebbe riguardare un altro importante operatore del tessuto economico nazionale. Il riferimento è all’articolo “Stefanel chiede il concordato, le perdite mangiano il [...]
A seguito di modifiche che hanno portato all’eliminazione della Dichiarazione Integrativa presente nella prima versione del Decreto Fiscale, si riportano di seguito, con schemi di sintesi, le ultimissime novità della Pace fiscale, tra aumento di percentuali di sconto e date di scadenza.

