Risultati per…
Con la sentenza n. 37262/2015, depositata il 15 settembre u.s., la V Sezione Penale della Corte di Cassazione si è pronunciata in merito ai limiti del difensore, nominato procuratore speciale, nell’avanzare richiesta di applicazione della [...]
Con sentenza n. 30517, depositata il 15 luglio 2015, la VI Sezione Penale della Corte di Cassazione ha chiarito che in caso di contestazione circa la presenza del dolo la sussistenza di tale elemento vada [...]
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 13132/15 depositata il 24 giugno 2015 ha cassato con rinvio l’ordinanza n. 13/11/2013 della Corte di Appello di Trento che aveva rigettato l'opposizione proposta da un avvocato avverso [...]
Il 16 giugno il Tribunale di Roma, con la sentenza resa inter pares n. 13516/2015, ha condannato Silvio Berlusconi per le sue dichiarazioni relative alla presunta laurea falsa di Antonio Di Pietro. Berlusconi dovrà risarcire [...]
Ultimi Articoli.
Cosa succede se un viaggiatore acquista il biglietto sul treno
Può succedere di salire sul treno senza avere acquistato preventivamente il biglietto. In questi casi occorre sapere che oltre a pagare il biglietto si dovrà corrispondere una somma aggiuntiva che varia a seconda dei casi. [...]
Crisi da sovraindebitamento: focus sull'ordinanza della Cassazione
Con ricorso ex lege n 3/2012 al Tribunale di Cosenza Mc deduceva di versare in stato di sovraindebitamento e proponeva ai creditori un piano di ristrutturazione dei debiti al fine di soddisfare i propri crediti. [...]
Patteggiamento e sospensione condizionale della pena: l'intervento delle Sezioni Unite
Con la recente sentenza n. 23400/2022, le SS. UU. della Corte di Cassazione hanno proceduto ad un imponente revirement in merito alle condizioni di applicabilità della sospensione condizionale della pena – ex art. 165 c.p. [...]