Risultati per…
La mancata comparizione in udienza è incompatibile con la volontà di persistere nella querela. Lo ha deciso la Suprema Corte con la sentenza n. 13897/2017
La sentenza n. 17151/17 della Cassazione ha dato ragione al comportamento delle forze dell'ordine
La Suprema Corte, con sentenza n. 13570/2017, ha cancellato la sentenza di un Tribunale pugliese che aveva attribuito all'uomo una scarsa diligenza per il possesso di una pistola
Quando non c'è ragione per sospettare lo stato di alterazione prevale libertà individuale di opporsi ad una richiesta non motivata. Lo ha sancito la Cassazione con la sentenza n. 12197/2017
Ultimi Articoli.
Abuso del diritto fiscale: quando una condotta può considerarsi elusiva?
QUANDO LA SCELTA DI UN’OPERAZIONE FISCALMENTE PIU’ VANTAGGIOSA INTEGRA UNA CONDOTTA ELUSIVA E QUINDI INTEGRA LA FATTISPECIE DELL’ABUSO DEL DIRITTO FISCALE Su questo tema di recente si è pronuncia la Suprema Corte di Cassazione, sezione [...]
Divorzio breve in Italia: come funziona?
Il divorzio breve è un istituto giuridico che è stato introdotto nel nostro ordinamento con la riforma della materia del divorzio e della separazione, avvenuta con la L. n. 55 del 6 maggio 2015. Tale [...]
Quando si consuma l'indebita compensazione?
Al fine di tutelare l’interesse erariale e limitare il fenomeno dell’evasione da riscossione è stato introdotto nel nostro ordinamento, per il tramite del D.L. 223/2006, il reato di indebita compensazione il quale nella sua formulazione [...]