Risultati per…
Misure di arresti domiciliari sostituite con la custodia cautelare in galera. Lo ha deciso la Cassazione con la sentenza n. 18760/2017
Se il cliente non riceve la merce si configura il reato di cui all'art. 640 c.p. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 18821/2017
Quando la “fuga” può integrare gli estremi del reato di cui all’art. 337 c.p. La sentenza n. 17061/2017 della Cassazione
La Cassazione, con sentenza n. 16568/2017, ha confermato la condanna di un uomo per estorsione e non per violenza privata
Ultimi Articoli.
Ricorso in Cassazione: è inammissibile se viola principio di specificità e chiarezza
Con l’ordinanza Cass. Civ., Sez. II, 16 marzo 2023, n. 7600 (Presidente Lombardo – Relatore Varrone) la Suprema Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della questione relativa alla declaratoria di inammissibilità del ricorso per [...]
Truffe via "phishing": l'ordinanza della Cassazione stabilisce un principio
Il phishing è un particolare tipo di truffa che viene perpetrata online da parte del truffatore che, fingendosi una persona o un ente affidabile, attraverso e-mail o anche semplici SMS induce la vittima a condividere informazioni personali, dati finanziari [...]
Legge 104: stangata sui permessi. Ecco le ultime novità
La legge 104 è, ad oggi, un importantissimo strumento volto agevolare e sostenere coloro che si trovano in una condizione di disabilità. Una delle prerogative previste da tale legge concerne la possibilità, per i lavoratori, [...]