Risultati per…
La Cassazione, con sentenza n. 22315/2017, ha affermato un nuovo principio di diritto
Lo ha sancito la Cassazione con sentenza n. 20872/2017
L’obbligatorietà per il Giudice della Corte d’Appello di disporla in caso di reformatio in peius della sentenza di primo grado
Approvato dal Senato il ddl n. 2291 in materia di reati commessi in riferimento all'esercizio di attività giudiziarie
Ultimi Articoli.
Se curatore è inerte contribuente dichiarato fallito può impugnare atto impositivo
La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, con sentenza n. 11287 del 28 aprile 2023 ha statuito che in caso di rapporto d’imposta i cui presupposti si siano formati prima della dichiarazione di fallimento, il [...]
Il ricorso non depositato telematicamente è improcedibile
Il ricorso per Cassazione depositato in modalità non telematica va dichiarato improcedibile. È questa la massima deducibile dalla più recente giurisprudenza come si evince dalla lettura dell’ordinanza numero, n. 10689 20 aprile 2023 emessa dalla [...]
Diffamazione a mezzo stampa e "lettore frettoloso": Cassazione fornisce chiave di lettura
Con la recente sentenza n. 503 del 13 gennaio 2023, la Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha annullato senza rinvio la condanna emessa nei confronti di due giornalisti de “Il Fatto Quotidiano” i [...]