Risultati per…
Su richiesta della PG per l’accertamento del reato di guida in stato di ebbrezza sono utilizzabili nei confronti dell’imputato gli esami delle analisi successive al ricovero presso una struttura ospedaliera. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 53275/2017
Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza del 17 novembre 2017, accogliendo il ricorso e dichiarando di non doversi procedere nei confronti dell’imputato
Con la sentenza n. 49492/2017 la Cassazione ha affrontato il tema della rapina impropria
Il principio ribadito dalla sentenza n. 46788/2017 della Cassazione
Ultimi Articoli.
Fiduciaria intestazione di quote societarie: in cosa consiste?
L’intestazione fiduciaria consiste in un contratto di mandato senza rappresentanza, per cui un soggetto (cd. fiduciante), trasferisce ad altro soggetto (cd. fiduciario), un diritto, con l’obbligo, assunto da quest’ultimo, di esercitarlo al fine di soddisfare [...]
Incasso giuridico: la Corte di Cassazione cambia orientamento
Con la recentissima sentenza n. 16595 del 12 giugno 2023, la Suprema Corte di Cassazione ha rivisto le proprie posizioni in merito alla tesi dell’incasso giuridico. Innanzitutto, l’incasso giuridico è una costruzione giuridica, di natura [...]
Principio di non contestazione e sindacato del giudice
Nella recente ordinanza n. 16028/2023 con cui la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione rigetta il ricorso avverso una sentenza della Corte d’appello, si affronta la questione della violazione del principio di non contestazione [...]