Risultati per…
Quando un’impresa, versando in stato di crisi, decide di porvi rimedio accedendo alla procedura concorsuale c.d. “minore” del concordato preventivo previsto dagli artt. 160 e segg. della Legge Fallimentare si realizza uno spossessamento attenuato della [...]
Con ordinanza n. 25725/2019 la Cassazione si è soffermata sulla definizione di mezzo anomalo di pagamento
Con ordinanza n. 18535/2019 la Cassazione si è soffermata sulle modalità per la presentazione della domanda di insinuazione al passivo fallimentare
Con sentenza n. 17663/2019 la Cassazione si è soffermata sull'impugnazione di un’ordinanza di assegnazione emessa nell’ambito di un procedimento esecutivo di pignoramento presso terzi
Ultimi Articoli.
Estradizione Italia – Argentina, la Cassazione precisa il legame necessario tra beni e reato
Nel contesto della disciplina relativa all’estradizione, che già di per sé rappresenta un tema alquanto attuale ma al contempo particolarmente complesso, risulta fondamentale approfondire il tema del nesso di pertinenza tra il bene ed il [...]
Commercialista non responsabile per l’accertamento al cliente se i saldi cassa sono negativi
Il caso in esame trae origine da un’azione risarcitoria proposta da una società nei confronti del proprio commercialista, ritenuto responsabile di presunti inadempimenti professionali nella tenuta della contabilità, in particolare per aver mantenuto un saldo [...]
Indebita percezione di erogazioni pubbliche: chiarimenti dalla Cassazione
La sentenza n. 11969 del 26 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione rappresenta un passo essenziale nella chiarificazione dell'ambito applicativo del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche, con particolare riguardo alle [...]