Risultati per…
Con sentenza n. 12645, depositata il 18 giugno 2015, la Suprema Corte, I Sez. Civile, ha chiarito come, in tema di contributo mensile di mantenimento da parte del genitore non affidatario verso i figli minori, [...]
Con Sentenza n. 11894, depositata il 9 giugno 2015, la S. C., I Sez. Civile, ha chiarito come, in tema di contributo mensile di mantenimento da parte dei genitori verso i figli, le spese straordinarie [...]
La Corte di Cassazione con sentenza del 13 aprile-9 giugno 2015, n. 11887 ha affermato che “Il diritto del figlio ad uno status filiale corrispondente alla verità biologica costituisce uno dei componenti più rilevanti del [...]
La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 10192/15 depositata il 19 maggio, è tornata a pronunciarsi sugli effetti della convivenza more uxorio e sulla determinazione dell’assegno di mantenimento. Il caso trae origine dalla [...]
Ultimi Articoli.
Clausola rischio cambio: va valutata la causa concreta del contratto
La clausola rischio cambio è un elemento contrattuale di fondamentale importanza nei contratti internazionali e nelle transazioni commerciali che coinvolgono valute diverse. Questa clausola è progettata per affrontare le fluttuazioni dei tassi di cambio e [...]
Sanzioni privacy e poteri del giudice: la Cassazione fissa i criteri essenziali
Una recente ordinanza della Cassazione, la n. 21789 del 22 settembre 2023, definisce dei parametri essenziali in tema di controversie aventi ad oggetto dati personali e impugnazioni dei provvedimenti da parte del Garante Privacy, in [...]
Il reato di stalking può essere integrato anche con molestie indirette
Il reato di stalking ex art. 612-bis c.p. si configura quando taluno realizza una condotta reiteratamente molesta o vessatoria ai danni della vittima. L’art. 612-bis c.p., introdotto dal legislatore nel 2009, punisce il reato di atti persecutori o più [...]




