Risultati per…
PROFILI PENALISTICI RELATIVI AGLI OBBLIGHI DI CONTROLLO GRAVANTI SUI SINDACI DI SOCIETA' DI CAPITALI
La presente relazione ha ad oggetto una lettura critica dei confini della responsabilità penale dei membri del collegio sindacale per omesso impedimento di illeciti realizzati nel contesto della gestione sociale. Uno dei temi più delicati [...]
Con ordinanza n. 25725/2019 la Cassazione si è soffermata sulla definizione di mezzo anomalo di pagamento
Il focus di Luca Chiaretti sull’esclusione convenzionale del socio nelle società a responsabilità limitata
Con le ordinanze n. 12334 e n. 12335 la Cassazione ha stabilito che l’unico socio di una srl, che è anche amministratore, risponde delle sanzioni tributarie irrogate alla società qualora la violazione sia commessa nell’interesse personale dello stesso e non della società
Ultimi Articoli.
Autonomia differenziata: salvaguardia del carattere unitario e nazionale del sistema di istruzione
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Il caporalato e le prestazioni intellettuali: limiti di applicazione della norma penale
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Supplenza annuale come “prospettiva di insegnamento” che giustifica l’accesso alla carta del docente
Con la sentenza 26.11.2024, il Tribunale del Lavoro di Verona ha riconosciuto il diritto dei docenti con supplenze annuali ad usufruire della Carta del Docente, disponendo la condanna del Ministero dell’Istruzione al risarcimento di una [...]