Risultati per…
Con sentenza n. 31065/2019 la Cassazione si è soffermata sulla necessità o meno dell’indicazione del mandato nella lettera interruttiva della prescrizione
Con ordinanza n. 28982/2019 la Cassazione si è soffermata sul funzionamento del deposito telematico di atti.
Con ordinanza n. 29353/2019 la Cassazione si è soffermata sui limiti del mandato professionale
Con sentenza n. 29178/2019 la Cassazione si è soffermata sulla deducibilità dell’assegno di mantenimento
Ultimi Articoli.
Niente rimborso IRES e IRAP se invio delle istanze è tardivo
È recentissima la sentenza della Corte di Cassazione n. 13332/2023 con la quale i giudici di legittimità si sono pronunciati sulla corretta individuazione del dies a quo del termine per la presentazione dell’istanza di rimborso [...]
Causa per danni morali: come chiedere risarcimento?
L’ordinamento giuridico italiano conosce due species del più ampio genus del danno ingiusto che determina l’obbligo risarcitorio, precipuamente disciplinato dall’articolo 2043 c.c., ai sensi del quale “qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri [...]
Convocazione per la dichiarazione di fallimento di società priva di legale rappresentante
Con la sentenza n. 7544 del 15 marzo 2023, la Corte di Cassazione ha fornito alcune precisazioni importanti in tema di convocazione, per la dichiarazione di fallimento, di una società priva di legale rappresentante. Nel [...]