Risultati per…
L’Ordinanza della Cassazione civile, sez. VI, n. 22136 depositata in data 14.10.2020 affronta la tematica della validità della notifica dell’atto di opposizione al decreto ingiuntivo avvenuta per via telematica oltre le ore 21: 00 dell’ultimo [...]
All’interno dell’ordinanza n. 10450/2020 pubblicata in data 03.06.2020, la Suprema Corte ha espresso un importante orientamento circa la validità della copia dell’atto di citazione nell’ipotesi in cui all’interno della stessa risulti essere assente la sottoscrizione del difensore. In [...]
La sentenza n. 1101/2019 emessa dal Tribunale di Ivrea in data 19.12.2019 e pubblicata il giorno 23.12.2019, affronta una tematica che è di particolare interesse giuridico. Nel caso di specie, parte attrice ha citato in giudizio [...]
La fideiussione omnibus rappresenta uno strumento notevolmente utilizzato nell’ambito della prassi finanziaria, la cui peculiarità risiede nella particolare ampiezza del suo oggetto, costituito da una garanzia estesa a tutte le obbligazioni, presenti e future, del debitore, differendo [...]
Ultimi Articoli.
Responsabilità amministrativa dell'Ente: confermata legittimità costituzionale prescrizione
Con la recente sentenza n. 25764 del 18 aprile 2023, la Sesta Sezione della Suprema Corte di Cassazione ha ribadito il proprio orientamento secondo cui il regime della prescrizione previsto dall’art. 22 del D.Lgs. 231/2001 [...]
Inadempimento del preliminare: quali sono gli strumenti di tutela?
Il contratto preliminare, noto anche come “compromesso”, è quel contratto prodromico che ha ad oggetto l’obbligo per le parti di stipulare un successivo contratto: il c.d. contratto definitivo. In materia di contratto preliminare, la norma [...]
Le ferie non godute, senza invito del datore a fruirne, sono monetizzabili a fine carriera
La Sezione Lavoro della Cassazione, con ordinanza n. 17643 del 20 giugno 2023, enuncia il diritto del lavoratore di ottenere a fine carriera la monetizzazione delle ferie e dei riposi settimanali non goduti, salvo che [...]