Risultati per…
La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata in materia di diritto di famiglia, sancendo il principio secondo il quale per disporre la revocatoria di un contratto di vendita è sufficiente il solo avanzamento della [...]
Il sequestro conservativo viene disciplinato dall’art 671 c.p.c il quale prevede che “il giudice, su istanza del creditore, che ha fondato timore di perdere la garanzia del proprio credito, può autorizzare il sequestro conservativo dei beni mobili [...]
La sentenza della Corte di Cassazione in esame riguarda le sanzioni disciplinari per gli avvocati che violano le disposizioni del Codice deontologico forense. La professione forense deve fondarsi, infatti, sui principi posti dall’articolo 3 della [...]
Per giustizia predittiva si intende una serie di meccanismi matematici e algoritmi con i quali viene creato un sistema per prevedere l’esito di procedimenti e quindi di provvedimenti e sentenze; Ad oggi il principale ambito [...]
Ultimi Articoli.
Sentenza senza sottoscrizione: correzione materiale non sana nullità
In tema di requisiti della sentenza, la Cassazione penale, sez. II., n.10529/2023, ha statuito che è causa di nullità relativa la mancata apposizione, in calce alla motivazione, della firma del Presidente che ha effettivamente presieduto [...]
Condono edilizio: nuovi chiarimenti dalla Corte di Cassazione
Il procedimento del Primo Condono edilizio, contenuto nella L. 47/85, prevede una ristretta possibilità di proseguire i lavori di completamento di immobile abusivo “ultimato”, da intendersi come tale qualora sia stato eseguito il rustico e [...]
Gli interessi usurari sopraggiunti in corso di causa costituiscono importi indebiti
Con la recente ordinanza del 28 settembre 2023, n. 27545, la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione ha affermato alcuni importanti princìpi utili per porre le basi propedeutiche alla risoluzione di controversie tra istituti [...]




