Risultati per…
L’art. 107 della Legge Fallimentare ha ad oggetto le modalità di vendita nel corso di un’asta fallimentare da parte del curatore addetto alla procedura fallimentare. Tale articolo consente al curatore di prevedere, nel programma di [...]
La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata in materia di diritto di famiglia, sancendo il principio secondo il quale per disporre la revocatoria di un contratto di vendita è sufficiente il solo avanzamento della [...]
Il sequestro conservativo viene disciplinato dall’art 671 c.p.c il quale prevede che “il giudice, su istanza del creditore, che ha fondato timore di perdere la garanzia del proprio credito, può autorizzare il sequestro conservativo dei beni mobili [...]
La sentenza della Corte di Cassazione in esame riguarda le sanzioni disciplinari per gli avvocati che violano le disposizioni del Codice deontologico forense. La professione forense deve fondarsi, infatti, sui principi posti dall’articolo 3 della [...]
Ultimi Articoli.
Esibizione di un documento in ritardo: la prova è ammissibile?
Alla luce di una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 22915/2023), il deposito tardivo di un documento prodotto su ordine del giudice non comporta l’inutilizzabilità della documentazione medesima a fini probatori. Dunque, la prova [...]
Sentenza digitale: ricorso in Cassazione improcedibile senza attestazione cancelleria
Il ricorso in Cassazione è improcedibile se non sono riportate la data e il numero di pubblicazione della sentenza “nativa digitale”. È il principio di diritto ribadito dalla Suprema Corte nella sentenza n. 26597 depositata [...]
Le vacanze non ti hanno soddisfatto? Puoi richiedere i danni
I turisti rimasti scontenti a causa di una vacanza rovinata hanno diritto non soltanto ad un rimborso delle spese e ad un risarcimento del danno patrimoniale, ma altresì ad un risarcimento per i danni morali [...]