Risultati per…
La commissione tributaria della Campania, con sentenza n. 3105/13/2018, aveva rigettato il ricorso proposto dall’ufficio dell’Agenzia delle Entrate contro la sentenza di primo grado che aveva annullato la cartella emessa nei confronti della società di [...]
Con la Sentenza n.10820/2020 la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di effetti della dichiarazione di fallimento del debitore esecutato, in seguito all’emissione di un’ordinanza di assegnazione del credito pignorato ex art. 553 [...]
Gli analisti di Cherry Bit hanno utilizzato la metrica adottata dalla Cepej – Commissione europea per l’efficienza della giustizia per calcolare la durata dei procedimenti fallimentari. La definizione esatta è quella di “disposition time”, [...]
L’art. 107 della Legge Fallimentare ha ad oggetto le modalità di vendita nel corso di un’asta fallimentare da parte del curatore addetto alla procedura fallimentare. Tale articolo consente al curatore di prevedere, nel programma di [...]
Ultimi Articoli.
Lite temeraria se si ricorre in Cassazione ignorando la giurisprudenza consolidata
Con una recentissima ordinanza del 27.10.2023 n. 29831 la Suprema Corte di Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto: “Ricorrono i presupposti di condanna per responsabilità aggravata ex art. 96, comma 3, c.p.c., la [...]
Cosa si può fare se si viene condannati ingiustamente?
Sfatiamo subito un mito: anche la Giustizia sbaglia. E questo può portare a condanne ingiuste. Cosa fare, dunque, nel caso in cui si venga condannati ingiustamente? È possibile intraprendere un’azione legale per far valere i [...]
Confisca beni del legale rappresentante per reati tributari: cosa dice la Cassazione
Protagonista del focus odierno è la pronuncia n. 39115 del 2023, propria della Corte di Cassazione, terza sezione penale. Oggetto di tale decisione è il blocco della confisca dei beni del legale rappresentante, per reati [...]




