Coniuge separato, quali gli oneri condominiali?
Con sentenza n. 2195/2016 la Cassazione si è occupata degli accordi tra coniugi in sede di separazione e in particolare al pagamento delle spese condominiali
Con sentenza n. 2195/2016 la Cassazione si è occupata degli accordi tra coniugi in sede di separazione e in particolare al pagamento delle spese condominiali
Se la vittima è incinta o ha partorito da poco, il reato di cui all'art. 612 bis c.p. è aggravato. Lo ha deciso la Cassazione con la sentenza n. 2325/2016
Lo stabilisce la Legge n. 221 Green Economy che vieta l'equiparazione tra animali e beni oggetto di esecuzione
La formula da utilizzare qualora il Conservatore sollevi dubbi sulla trascrivibilità di un atto, per insistere che la formalità venga eseguita con riserva di proporre reclamo
Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 1323/2016, secondo cui non è ravvisabile un indebito arricchimento
I confini del reato ridisegnati dalla sentenza n. 4286/2016
Con sentenza n. 24400/2015 la Cassazione ha stabilito la necessità di denuncia delle difformità entro i termini previsti
La Cassazione, con sentenza n. 1562/2016, è tornata a pronunciarsi sui danni derivanti da processi troppo lunghi
Il 28 gennaio in Cassazione la consueta manifestazione alla presenza del Presidente della Repubblica Mattarella e del Primo Presidente della Corte Canzio
La raccomandata consegnata al portiere assicura che l'atto sia pervenuto al destinatario. Lo ha stabilito la sentenza n. 1268/2016 della Cassazione