Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

Criminalità informatica, confisca obbligatoria di beni e strumenti

Con la Legge 15 febbraio 2012 n. 12, recante “Norme in materia di misure per il contrasto ai fenomeni di criminalità informatica” si è provveduto a innestare sul tronco originario dell’art. 240 c.p. una nuova ipotesi di confisca obbligatoria relativa ai beni e agli strumenti informatici o telematici che risultino essere [...]

Di |2012-10-15T16:14:19+00:0015 Ottobre 2012|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Traffico illecito di stupefacenti, l'aggravante di ingente quantità

Recentemente le Sezioni Unite della Suprema Corte sono state chiamate a stabilire se, per il riconoscimento della circostanza aggravante speciale dell’ingente quantità nei reati concernenti il traffico illecito di sostanze stupefacenti (art. 80, comma 2, d.P.R. n. 309 del 1990), si debba fare ricorso al criterio quantitativo con predeterminazione di [...]

Di |2012-10-12T12:14:28+00:0012 Ottobre 2012|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Modifiche alla Legge Pinto per il risarcimento da lungaggine processuale

Il Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83 (cosiddetto “Decreto Sviluppo”) convertito con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, ha apportato modifiche anche alla legge 89/2001,  meglio nota come legge Pinto,  in base alla quale è possibile presentare ricorso alla Corte d’Appello competente, al fine di chiedere un risarcimento a [...]

Posso chiedere l'affidamento esclusivo di mio figlio se il padre scredita la mia figura?

Egregio Avvocato, mi chiamo Marisa e da circa otto mesi mi sono separata da mio marito. Il Giudice ha stabilito, come per legge, l’affido condiviso del nostro bambino piccolo di otto anni. Da poco sono venuta a sapere che mio marito, quando passa del tempo con nostro figlio, parla male di me e [...]

Novità legislative: il reato di falso nel fallimento

Il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti per la crescita del Paese, ha introdotto nelle disposizioni penali della legge fallimentare, all’ art. 236 bis della Legge Fallimentare, una nuova figura di reato sotto la rubrica “Falso in attestazioni e relazioni”. Tutte le procedure concorsuali successive alla data del 11 settembre [...]

Comunione legale tra i coniugi

Con la pronuncia in epigrafe è stato ribadito dal Tribunale di Roma l’orientamento per cui la comunione legale tra coniugi, differentemente da quella ordinaria, non inerisce il bene pro quota bensì grava sull’intero bene di talché ciascun coniuge è contitolare di tutto il bene e non di una quota divisibile [...]

Regolamento condominiale contrattuale

Con la pronuncia in epigrafe è stato ribadito dal Tribunale di Roma che, per valutare la natura “contrattuale” delle clausole assunte dall’Assemblea Condominiale, si deve avere riguardo alla loro natura e ritenere tali le sole determinazioni che siano limitatrici dei diritti dei condomini sulle proprietà comuni od esclusive [...]

Omessa registrazione del contratto di locazione

A seguito dell’entrata in vigore dell’art. 3 del Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23, il Legislatore ha modificato sensibilmente la normativa riguardante la durata effettiva del contratto di locazione e ciò al fine di combattere i cd. “affitti in nero”. Difatti, ove le parti non provvedano alla registrazione presso [...]

E' possibile chiudere una veranda senza l'autorizzazione del condominio?

Buonasera, nel mio condominio, una palazzina di quattro piani, le finestre del vano scale affacciano, per ogni piano, sui balconi di proprietà dei singoli condomini. Uno dei condomini ha ben pensato di chiudere con una veranda il proprio balcone, previa concessione dei permessi del Comune ma senza chiedere l’autorizzazione al [...]

La riforma del lavoro e la nuova disciplina del lavoro a progetto

La riforma del lavoro, attuata con Legge 92/2012 entrata in vigore il 18 Luglio scorso, ha influito, tra le altre, sulla disciplina del contratto di lavoro a progetto. In particolare il Legislatore è intervenuto, per quanto concerne i contratti stipulati dopo l’entrata in vigore della legge stessa, sotto vari profili [...]

Di |2012-09-26T16:36:05+00:0026 Settembre 2012|Articoli, Diritto del Lavoro|0 Commenti
Torna in cima