
Regolamento condominiale contrattuale
Con la pronuncia in epigrafe è stato ribadito dal Tribunale di Roma che, per valutare la natura “contrattuale” delle clausole assunte dall’Assemblea Condominiale, si deve avere riguardo alla loro natura e ritenere tali le sole determinazioni che siano limitatrici dei diritti dei condomini sulle proprietà comuni od esclusive ovvero che attribuiscano ad alcuni condomini maggiori diritti (Cass. SS.UU. 943/99, Cas. 6915/07 e Caass. 144/12). Di talché solo quest’ultime clausole, per essere modificate, necessitano della unanimità dei condomini.
Ordinanza della Sezione Feriale del Tribunale di Roma del 7.9.2012
Sergio Scicchitano

Regolamento condominiale contrattuale
Con la pronuncia in epigrafe è stato ribadito dal Tribunale di Roma che, per valutare la natura “contrattuale” delle clausole assunte dall’Assemblea Condominiale, si deve avere riguardo alla loro natura e ritenere tali le sole determinazioni che siano limitatrici dei diritti dei condomini sulle proprietà comuni od esclusive ovvero che attribuiscano ad alcuni condomini maggiori diritti (Cass. SS.UU. 943/99, Cas. 6915/07 e Caass. 144/12). Di talché solo quest’ultime clausole, per essere modificate, necessitano della unanimità dei condomini.
Ordinanza della Sezione Feriale del Tribunale di Roma del 7.9.2012
Sergio Scicchitano
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]
La recente sentenza della Corte di Cassazione in merito all’incidente che causava la morte del passeggero, stabilisce una responsabilità diretta e inequivocabile del conducente riguardo alla sicurezza dei passeggeri, con particolare attenzione all’uso delle cinture [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]