E' possibile chiudere una veranda senza l'autorizzazione del condominio?
Buonasera, nel mio condominio, una palazzina di quattro piani, le finestre del vano scale affacciano, per ogni piano, sui balconi di proprietà dei singoli condomini.
Uno dei condomini ha ben pensato di chiudere con una veranda il proprio balcone, previa concessione dei permessi del Comune ma senza chiedere l’autorizzazione al condominio e modificando l’esterno della facciata condominiale.
possiamo costringerlo a smontare la veranda?
________________
Egregio signore,
certamente si e ciò per diverse ragioni:
1) anche se il condomino ha ottenuto i permessi comunali a verandare il proprio balcone, questi vengono concessi “fatti salvi i diritti di terzi”: è evidente che la chiusura della veranda ha privato il vano scale della luce e dell’aria che arrivava dalle finestre del vano scale che affacciavano sul balcone oggi verandato.
Ora poiché il condominio non ha fornito alcuna autorizzazione è evidente che è stato leso il diritto di tutti i condomini a ottenere una corretta illuminazione ed areazione del vano scale.
2) la veranda utilizzata per chiudere il balcone ha modificato il prospetto della facciata e, pertanto, detta modifica avrebbe dovuto essere approvata dal condominio prima di essere apportata dal condomino anche in presenza delle concessioni edilizie comunali.
Sergio Scicchitano
E' possibile chiudere una veranda senza l'autorizzazione del condominio?
Buonasera, nel mio condominio, una palazzina di quattro piani, le finestre del vano scale affacciano, per ogni piano, sui balconi di proprietà dei singoli condomini.
Uno dei condomini ha ben pensato di chiudere con una veranda il proprio balcone, previa concessione dei permessi del Comune ma senza chiedere l’autorizzazione al condominio e modificando l’esterno della facciata condominiale.
possiamo costringerlo a smontare la veranda?
________________
Egregio signore,
certamente si e ciò per diverse ragioni:
1) anche se il condomino ha ottenuto i permessi comunali a verandare il proprio balcone, questi vengono concessi “fatti salvi i diritti di terzi”: è evidente che la chiusura della veranda ha privato il vano scale della luce e dell’aria che arrivava dalle finestre del vano scale che affacciavano sul balcone oggi verandato.
Ora poiché il condominio non ha fornito alcuna autorizzazione è evidente che è stato leso il diritto di tutti i condomini a ottenere una corretta illuminazione ed areazione del vano scale.
2) la veranda utilizzata per chiudere il balcone ha modificato il prospetto della facciata e, pertanto, detta modifica avrebbe dovuto essere approvata dal condominio prima di essere apportata dal condomino anche in presenza delle concessioni edilizie comunali.
Sergio Scicchitano
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Con una recentissima pronuncia (Ordinanza del 27 maggio 2025 n. 14157) la Corte di Cassazione, Sez. Lav., ha affermato che, qualora un dipendente licenziato per superamento del periodo di comporto decida di impugnare il licenziamento, [...]
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]