
Omessa registrazione del contratto di locazione
A seguito dell’entrata in vigore dell’art. 3 del Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23, il Legislatore ha modificato sensibilmente la normativa riguardante la durata effettiva del contratto di locazione e ciò al fine di combattere i cd. “affitti in nero”. Difatti, ove le parti non provvedano alla registrazione presso l‘Agenzia delle Entrate del contratto nel termine di legge (ossia trenta giorni dalla sua sottoscrizione), la durata ordinaria del rapporto (4 + 4) non decorrerà più dalla data stabilita dalle parti, ma dalla data in cui avverrà di fatto la registrazione dell’atto presso l’Agenzia delle Entrate.
Sergio Scicchitano

Omessa registrazione del contratto di locazione
A seguito dell’entrata in vigore dell’art. 3 del Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23, il Legislatore ha modificato sensibilmente la normativa riguardante la durata effettiva del contratto di locazione e ciò al fine di combattere i cd. “affitti in nero”. Difatti, ove le parti non provvedano alla registrazione presso l‘Agenzia delle Entrate del contratto nel termine di legge (ossia trenta giorni dalla sua sottoscrizione), la durata ordinaria del rapporto (4 + 4) non decorrerà più dalla data stabilita dalle parti, ma dalla data in cui avverrà di fatto la registrazione dell’atto presso l’Agenzia delle Entrate.
Sergio Scicchitano
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]