
Omessa registrazione del contratto di locazione
A seguito dell’entrata in vigore dell’art. 3 del Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23, il Legislatore ha modificato sensibilmente la normativa riguardante la durata effettiva del contratto di locazione e ciò al fine di combattere i cd. “affitti in nero”. Difatti, ove le parti non provvedano alla registrazione presso l‘Agenzia delle Entrate del contratto nel termine di legge (ossia trenta giorni dalla sua sottoscrizione), la durata ordinaria del rapporto (4 + 4) non decorrerà più dalla data stabilita dalle parti, ma dalla data in cui avverrà di fatto la registrazione dell’atto presso l’Agenzia delle Entrate.
Sergio Scicchitano

Omessa registrazione del contratto di locazione
A seguito dell’entrata in vigore dell’art. 3 del Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23, il Legislatore ha modificato sensibilmente la normativa riguardante la durata effettiva del contratto di locazione e ciò al fine di combattere i cd. “affitti in nero”. Difatti, ove le parti non provvedano alla registrazione presso l‘Agenzia delle Entrate del contratto nel termine di legge (ossia trenta giorni dalla sua sottoscrizione), la durata ordinaria del rapporto (4 + 4) non decorrerà più dalla data stabilita dalle parti, ma dalla data in cui avverrà di fatto la registrazione dell’atto presso l’Agenzia delle Entrate.
Sergio Scicchitano
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]