Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

Diffamazione, insindacabilità parlamentare in caso di affermazioni rese fuori dall'Aula

Con la sentenza n. 7748 del 11.4.2013,  il Tribunale di Roma Sezione I ha ribadito l’interpretazione fornita dalla Corte Costituzionale dell’applicabilità dell’art. 68 Cost. alle affermazioni rese extra moenia dai parlamentari italiani. Nello specifico il Giudice ha affermato che la copertura dell’esimente […]

Di |2013-05-09T14:14:31+00:009 Maggio 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Incidente stradale, come si quantifica il danno non patrimoniale per i familiari della vittima

La Corte di Cassazione, con sentenza del 17 aprile 2013, n. 9231 si è occupata della quantificazione della somma da corrispondere a titolo di risarcimento del danno non patrimoniale ai familiari della vittima di un incidente stradale […]

Di |2013-05-08T13:43:38+00:008 Maggio 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Molestie condominiali, confermata condanna a una donna per "getto pericoloso di cose"

Con la sentenza dell’11 aprile 2013, n. 16459, la III Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione, ha confermato la condanna per il reato di cui all’art. 674 c.p. (getto pericoloso di cose) per avere l’imputata molestato una condomina. In particolare, la condomina […]

Di |2013-05-07T11:34:45+00:007 Maggio 2013|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Molestie condominiali, confermata condanna a una donna per "getto pericoloso di cose"

Con la sentenza dell’11 aprile 2013, n. 16459, la III Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione, ha confermato la condanna per il reato di cui all’art. 674 c.p. (getto pericoloso di cose) per avere l’imputata molestato una condomina. In particolare, la condomina […]

Di |2013-05-07T11:34:45+00:007 Maggio 2013|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Licenziamento per denuncia anonima, correttezza e buona fede non rilevanti nella valutazione degli obblighi contrattuali

La Corte di Cassazione con la sentenza del 14 marzo 2013, n. 6501 si è pronunciata per la prima volta sulla validità dei provvedimenti disciplinari emanati dal datore di lavoro sulla base di denunce anonime. Nel caso di specie, il dipendente di una società, insieme con altri colleghi, aveva esposto [...]

Se i soggetti interessati non partecipano all'udienza di trattazione, la sentenza è nulla

La Corte di Cassazione con ordinanza del 25 febbraio 2013, n. 4712 ha affermato che l’udienza di trattazione tenuta senza la rituale partecipazione di uno dei soggetti interessati comporta la nullità non solo dell’udienza stessa ma anche della sentenza e di ogni altro atto conseguente […]

Di |2013-05-03T14:40:05+00:003 Maggio 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Tobin Tax, cosa cambia con l'imposta sulle transazioni finanziarie

Lo scorso 21 febbraio 2013 è stato emanato, dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, il decreto che riporta le modalità applicative della nuova imposta sulle transazioni finanziarie, che prende il nome dall’economista americano che la propose, James Tobin (premio Nobel per l’economia) […]

Esecuzione esattoriale, obbligatorio comunicare tempi e modalità per il ricorso

La recente Sentenza della Cassazione civile del 26/02/2013 n. 4777 affronta il problema del principio di legalità quale è quello di comunicare all’interessato i termini e le modalità con cui può proporre opposizione e far valere le sue ragioni. La questione riguardava un procedimento in tema di esecuzione esattoriale ed [...]

Incapacità di testare, ecco su chi grava l'onere della prova

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2212 del 2013, è ritornata nuovamente sul tema della incapacità di testare (ex articolo 591 del codice civile) e sull’annullamento del testamento per incapacità del testatore. Secondo la Corte Suprema, è ineccepibile la considerazione […]

In caso di incidente mortale, i familiari hanno diritto al risarcimento del danno esistenziale e morale

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9231 del 17 aprile 2013, premette che, in caso di fatto illecito plurioffensivo, ciascun danneggiato è titolare di un autonomo diritto al risarcimento di tutto il danno, nella sua componente morale […]

Di |2013-04-26T10:35:44+00:0026 Aprile 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima