Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

Cosa fare in caso di sentenza emessa in seguito a corruzione del Giudice

“La Corte ha stabilito che, nel caso di pronuncia di una sentenza viziata dalla corruzione del giudice, la parte che intenda dolersi di tale statuizione ha l’obbligo, e non la facoltà, di chiederne la revocazione ex art. 395 c.p.c.; ha soggiunto tuttavia la Corte che a tale regola generale si [...]

Di |2014-01-30T18:24:31+00:0030 Gennaio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Assegno di mantenimento figlio: padre separato non deve corrisponderlo sine die

In data 6.12.2013 la Prima sezione della Suprema Corte di Cassazione ha confermato il principio per cui l’assegno di mantenimento dovuto in favore del figlio non è dovuto sine die dal padre cui sia stata addebitata la separazione. In particolare “La prima Sezione ha precisato che non è dovuto l’assegno [...]

Eccessiva durata processo: risarcimento dovuto anche senza costituzione in giudizio

L’art. 2 della c.d. Legge Pinto stabilisce, come noto, che “chi ha subito un danno patrimoniale o non patrimoniale per effetto della violazione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, sotto il profilo del mancato rispetto del termine ragionevole di cui all'art. 6 della Convenzione, [...]

Casa, convivenza more uxorio e detenzione qualificata: la pronuncia della Cassazione

La Corte di cassazione con la sentenza del 28 novembre 2013 – 2 gennaio 2014, n. 7 ha affermato che in considerazione del rilievo sociale ormai assunto dalla famiglia c.d. di fatto, il convivente more uxorio - spogliato dell’appartamento - sia legittimato alla tutela possessoria. In particolare, a parere dei [...]

Vizi d'opera, denuncia possibile anche dopo gli otto giorni

I vizi dell’opera possono essere denunciati al direttore dei lavori anche oltre il termine di otto giorni dalla scoperta. Ciò in quanto la decadenza sancita dall’articolo 2226 del codice civile non si applica in caso di prestazione di attività intellettuale. Lo ha sancito la Corte di Cassazione che, con la [...]

Di |2014-01-24T18:56:23+00:0024 Gennaio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Cassazione: sì al danno esistenziale anche in assenza del biologico

La mancanza di danno biologico non esclude la configurabilità in astratto di un danno morale soggettivo (da sofferenza interiore) e di un danno dinamico-relazionale quale conseguenza, autonoma, della lesione medicalmente accertabile, che si colloca e si dipana nella sfera dinamico-relazionale del soggetto. Lo afferma la Suprema Corte di Cassazione che [...]

Di |2014-01-24T15:32:36+00:0024 Gennaio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

RCA: le nuove misure previste dal DL 145/2013

Regalo di fine anno alla lobby degli assicuratori col DL 145/2013 contenente “Interventi urgenti di avvio del piano «Destinazione Italia»”, nell’art. 8, denominato “Disposizioni in materia di assicurazione R.C. auto”, dichiaratamente avente il fine di ridurre i premi per la “RC auto”, in realtà appare destinato a favorire ulteriormente le [...]

Casa, certificato di abitabilità: le conseguenze della mancata consegna

Con sentenza n. 629/2014 la Suprema Corte di Cassazione si sofferma ad accertare le conseguenze, in caso di stipula di un preliminare, della mancata consegna del certificato di abitabilità. Al riguardo, gli Ermellini hanno affermato che: “Nella vendita di immobile destinato ad abitazione, il certificato di abitabilità costituisce requisito giuridico [...]

Di |2014-01-22T03:04:18+00:0022 Gennaio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Contratto di sub-appalto, i casi di nullità

Con sentenza n. 713/2014 la Suprema Corte di Cassazione affronta l’applicazione dell’art. 21, L. n. 646/1982 in base al quale «Chiunque, avendo in appalto opere riguardanti la pubblica amministrazione, concede anche di fatto, in subappalto o a cottimo, in tutto o in parte le opere stesse, senza l'autorizzazione dell'autorità competente, [...]

Verbale multa, notifica valida anche senza firma trasgressore

Con sentenza n. 195/2014 la Suprema Corte, aderendo ad un suo precedente, ha affermato che il ritiro immediato di una copia del verbale da parte del trasgressore equivale a notifica dello stesso, a nulla rilevando che chi ritira l'atto rifiuti di sottoscriverlo (Cass. n. 19025 del 29/09/2005). Nel caso di [...]

Torna in cima