Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

Beni ipotecati: tra sequestro preventivo e interessi dei terzi

La Suprema Corte di Cassazione seconda sezione penale, con sentenza n. 22176 del 29 maggio 2014, si è pronunciata nuovamente su un tema particolarmente delicato: il rapporto tra le misure di prevenzione e i diritti che i terzi possono vantare sui beni oggetto delle stesse. Rifacendosi a consolidati orientamenti giurisprudenziali [...]

Di |2014-06-17T09:00:58+00:0017 Giugno 2014|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

La formula della settimana: l'istanza ex art. 825 c.p.c.

Il Procuratore che intende far dichiarare esecutivo un lodo arbitrale favorevole al proprio cliente deve proporre apposita istanza secondo la formula che segue: - Istanza ex art. 825 c.p.c.. Non senza segnalare che: - l’istanza va depositata nella cancelleria del Tribunale nel cui circondario è situata la sede dell’arbitrato; - [...]

Revoca dell’assessore comunale, è sufficiente la motivazione politica?

Il Tar Lombardia, con sentenza n. 1263/2014 depositata il 15 maggio, ha affrontato il delicato tema della revoca assessorile, rigettando il ricorso avverso la revoca di un assessore comunale, effettuata dal Sindaco di un Comune lombardo,   e motivata con il venir meno del rapporto fiduciario alla base della nomina. [...]

Coniuge cambia sesso: la sentenza della Consulta sulla legittimità del matrimonio

La Corte costituzionale, con sentenza depositata l’11 giugno 2014, è tornata ad affrontare il tema del diritto all’identità individuale, nella particolare ottica del rapporto matrimoniale. Il caso vedeva protagonisti due coniugi, i quali avevano manifestato la volontà di non sciogliere il vincolo matrimoniale, nonostante uno dei due (il marito) avesse [...]

Di |2014-06-13T13:53:20+00:0013 Giugno 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Emoderivati infetti: sul diritto al risarcimento decide il giudice ordinario

Il Consiglio di Stato, con sentenza 2760/2014 depositata in data 27 maggio, ha ritenuto sussistente la giurisdizione del giudice ordinario per le cause concernenti le transazioni tra i soggetti colpiti da patologie a causa della somministrazione di Emoderivati infetti con il Ministero della salute, stipulate al fine di definire le [...]

Proposta di concordato fallimentare, il Giudice Delegato ha poteri di controllo?

Nelle varie fasi di ammissibilità, revoca ed omologazione della procedura di concordato preventivo, il Giudice Delegato ha precipui poteri di controllo di legittimità della procedura stessa. La sentenza n. 9541 del 2014 della Corte di Cassazione, Sezione I, depositata il 30 Aprile u.s., impone che i poteri di controllo e [...]

Paternità naturale: niente gerarchia assiologica tra i mezzi di prova per dimostrarla

Con la sentenza n. 12194 depositata il 30 maggio 2014 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in merito ai mezzi di prova idonei a dimostrare la filiazione naturale. In particolare, gli ermellini, nel richiamare la precedente giurisprudenza sul punto, ricordano che “In tema di dichiarazione giudiziale di paternità naturale, [...]

Niente usucapione per l’erede che detiene il bene senza la prova del possesso esclusivo

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1257 del 4 giugno 2014, nel confermare la sentenza di merito ha affermato che le visite costanti dell’usufruttuaria del bene immobile, nonché la presenza in esso di beni appartenenti ad altro erede escludono la sussistenza di quella signoria sulla cosa che contraddistingue [...]

La formula della settimana: il ricorso per divorzio congiunto

Il Procuratore che riceve il mandato congiunto dei coniugi di ottenere una sentenza di divorzio deve predisporre un ricorso secondo la formula che segue: - Ricorso congiunto per lo scioglimento del matrimonio civile ovvero per la dichiarazione della cessazione degli effetti civili del matrimonio. Non senza segnalare che: - I [...]

"Il fallimento delle società pubbliche": martedì 10 convegno in Cassazione

Appuntamento molto interessante a Roma,  martedì 10 giugno alle 15.30, presso l'Aula Fioretti della Biblioteca Giuridica della Cassazione a piazza Cavour. Professori universitari, avvocati e magistrati si ritroveranno per discutere sul tema del "Fallimento nelle Società Pubbliche", in occasione della presentazione della collana "Studi e Dialoghi Giuridici", a cura di Eurilik [...]

Di |2014-06-06T18:00:38+00:006 Giugno 2014|Articoli|0 Commenti
Torna in cima