
La formula della settimana: il ricorso per divorzio congiunto
Il Procuratore che riceve il mandato congiunto dei coniugi di ottenere una sentenza di divorzio deve predisporre un ricorso secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
– I coniugi possono presentare il suddetto ricorso solo dopo aver vissuto ininterrottamente per tre anni dal giorno in cui sono comparsi dinanzi il Presidente del Tribunale per il tentativo di conciliazione propedeutico alla pronuncia di separazione;
– I coniugi sono obbligati nuovamente a comparire personalmente davanti al Presidente del Tribunale Competente per il tentativo di conciliazione;
– Il Tribunale, ottenuto il parere del P.M., se ritiene le condizioni concordate dai coniugi legittime e conformi all’interesse dei figli, pronuncia in camera di consiglio sentenza di divorzio, che ha efficacia di titolo esecutivo e deve essere trascritta dall’ufficiale di stato civile nel registro degli atti di matrimonio.

La formula della settimana: il ricorso per divorzio congiunto
Il Procuratore che riceve il mandato congiunto dei coniugi di ottenere una sentenza di divorzio deve predisporre un ricorso secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
– I coniugi possono presentare il suddetto ricorso solo dopo aver vissuto ininterrottamente per tre anni dal giorno in cui sono comparsi dinanzi il Presidente del Tribunale per il tentativo di conciliazione propedeutico alla pronuncia di separazione;
– I coniugi sono obbligati nuovamente a comparire personalmente davanti al Presidente del Tribunale Competente per il tentativo di conciliazione;
– Il Tribunale, ottenuto il parere del P.M., se ritiene le condizioni concordate dai coniugi legittime e conformi all’interesse dei figli, pronuncia in camera di consiglio sentenza di divorzio, che ha efficacia di titolo esecutivo e deve essere trascritta dall’ufficiale di stato civile nel registro degli atti di matrimonio.
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]