
La formula della settimana: il ricorso per divorzio congiunto
Il Procuratore che riceve il mandato congiunto dei coniugi di ottenere una sentenza di divorzio deve predisporre un ricorso secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
– I coniugi possono presentare il suddetto ricorso solo dopo aver vissuto ininterrottamente per tre anni dal giorno in cui sono comparsi dinanzi il Presidente del Tribunale per il tentativo di conciliazione propedeutico alla pronuncia di separazione;
– I coniugi sono obbligati nuovamente a comparire personalmente davanti al Presidente del Tribunale Competente per il tentativo di conciliazione;
– Il Tribunale, ottenuto il parere del P.M., se ritiene le condizioni concordate dai coniugi legittime e conformi all’interesse dei figli, pronuncia in camera di consiglio sentenza di divorzio, che ha efficacia di titolo esecutivo e deve essere trascritta dall’ufficiale di stato civile nel registro degli atti di matrimonio.

La formula della settimana: il ricorso per divorzio congiunto
Il Procuratore che riceve il mandato congiunto dei coniugi di ottenere una sentenza di divorzio deve predisporre un ricorso secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
– I coniugi possono presentare il suddetto ricorso solo dopo aver vissuto ininterrottamente per tre anni dal giorno in cui sono comparsi dinanzi il Presidente del Tribunale per il tentativo di conciliazione propedeutico alla pronuncia di separazione;
– I coniugi sono obbligati nuovamente a comparire personalmente davanti al Presidente del Tribunale Competente per il tentativo di conciliazione;
– Il Tribunale, ottenuto il parere del P.M., se ritiene le condizioni concordate dai coniugi legittime e conformi all’interesse dei figli, pronuncia in camera di consiglio sentenza di divorzio, che ha efficacia di titolo esecutivo e deve essere trascritta dall’ufficiale di stato civile nel registro degli atti di matrimonio.
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Con una recentissima pronuncia (Ordinanza del 27 maggio 2025 n. 14157) la Corte di Cassazione, Sez. Lav., ha affermato che, qualora un dipendente licenziato per superamento del periodo di comporto decida di impugnare il licenziamento, [...]
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]