Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

La formula della settimana: l'atto di appello penale

Il difensore dell’imputato (o anche l’imputato personalmente) può appellare la sentenza di primo grado secondo la formula che segue: - Atto di appello. Non senza segnalare che: L’appello si propone con atto scritto nel quale sono indicati il provvedimento impugnato, la data dello stesso ed il giudice che lo ha [...]

Concordato preventivo, al Giudice il controllo di legittimità sulla realizzabilità del piano

Con la sentenza n. 1521/2013 del presente commento la Corte di Cassazione ha delineato l’ambito del potere di controllo spettante al Tribunale, in sede di ammissione alla procedura concordataria, sulla relazione svolta dall’attestatore in merito alla veridicità dei dati aziendali ed alla fattibilità del piano concordatario. Con la sentenza in [...]

Comodato a tempo indeterminato, il comodante può chiedere restituzione ad nutum

“La circostanza che nell'immobile dato in comodato sia svolta una attività commerciale non basta per ritenere quel comodato soggetto ad un termine implicito, ai sensi dell'art. 1810 c.c., e di conseguenza che il comodante non possa chiedere la restituzione dell'immobile sino a che non cessi l'attività in esso svolta”: a [...]

Società partecipate dalla PA: ente e patrimonio restano privati

Con la sentenza in commento la Corte di Cassazione, pronunziandosi a Sezioni Unite, ha affermato l’importante principio secondo cui “Non sussiste la giurisdizione della Corte dei conti, bensì quella del giudice ordinario, nelle controversie afferenti la responsabilità per "mala gestio" imputabile ad amministratori di società a partecipazione pubblica, laddove il danno di cui [...]

Servitù di parcheggio, quando il contratto è nullo per impossibilità dell'oggetto

“Il parcheggio di autovetture costituisce manifestazione di un possesso a titolo di proprietà del suolo, non anche estrinsecazione di un potere di fatto riconducibile al contenuto di un diritto di servitù, del quale difetta la realitas, intesa come inerenza al fondo dominante dell'utilità, così come al fondo servente del peso [...]

La formula della settimana: la memoria difensiva ex art. 415 bis

- Memoria ex art. 415-bis c.p.p. Non senza segnalare che: - la memoria deve essere presentata entro 20 giorni dalla notifica dell’avviso della conclusione delle indagini preliminari; - se l’indagato, personalmente o per il tramite del suo difensore, chiede di essere sottoposto ad interrogatorio, il PM deve procedervi.

Comproprietà bene condominiale, se non è in discussione litisconsorzio non necessario

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21685, depositata il 14 ottobre 2014 torna a pronunciarsi in tema di contraddittorio nelle cause relative al condominio di edifici. Nel caso sottoposto all’attenzione dei Giudici di Piazza Cavour, un condomino veniva citato in giudizio dall’amministratore di condominio al fine di ottenere [...]

Interessi anatocistici, quando la domanda presentata è valida

Con sentenza n. 24160/2014 la Corte Suprema si è trovata a dove rispondere al quesito circa la necessità o meno di una specifica domanda del creditore, autonoma e distinta da quella rivolta al riconoscimento degli interessi principali, per il riconoscimento degli interessi cd. anatocistici ossia degli interessi sugli interessi già [...]

Di |2014-11-14T18:44:19+00:0014 Novembre 2014|Anatocismo bancario, Articoli|0 Commenti

Ricorso in Cassazione, quando è necessaria una procura speciale

La Corte di Cassazione con ordinanza 23528, depositata il 5 novembre 2014, è tornata ad esprimersi sulla procura speciale per sottoscrivere il ricorso introduttivo del giudizio di legittimità. Il caso trae origine dalla declaratoria di inammissibilità di un ricorso proposto per l’annullamento del provvedimento con cui veniva rigettato il reclamo [...]

Di |2014-11-11T10:12:26+00:0011 Novembre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Il Giudice scrive male, la sentenza può essere nulla

Con sentenza n. 46124/2014 la Corte Suprema si è trovata a dover valutare se è fonte di nullità della sentenza la indecifrabilità della grafia dell'estensore. Gli Ermellini richiamano in proposito l’orientamento delle SS.UU. n. 42363 del 2006 secondo cui l'indecifrabilità grafica della sentenza, quando non sia limitata ad alcune parole [...]

Di |2014-11-11T10:01:22+00:0011 Novembre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima