Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

Notifica cartella esattoriale: è legittima se eseguita in via diretta dal concessionario

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21558 depositata in data 22 ottobre 2015 nel richiamare, i precedenti giurisprudenziali in materia, ha ribadito che il concessionario della riscossione può avvalersi direttamente della notifica diretta dei propri atti in forza dell’art. 26 D.P.R. n. 602/73. Tale orientamento è stato di recente [...]

Tempestività notifica, ecco come provarla

La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 21281, depositata il 20 ottobre u.s., ha ribadito qual è il momento in cui si ha la prova della tempestività della notifica per il richiedente. In particolare, il nostro ordinamento separa il momento in cui si perfeziona la notifica per l’istante e [...]

L'atto di pignoramento presso terzi

Il creditore che ha ottenuto un titolo esecutivo ai danni del proprio debitore e che ha già provveduto alla notifica del precetto, onde ottenere il pagamento del proprio credito in mancanza di uno spontaneo adempimento del debitore, deve procedere necessariamente ad espropriazione forzata scegliendo tra tre tipologie che si distinguono [...]

Manca una valida procura? La sentenza è nulla

Con sentenza n. 21533/2015, depositata in data 22 ottobre 2015, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sulla necessità della procura alle liti ai fini dell’emanazione del provvedimento di definizione del giudizio. Seguendo un orientamento ormai consolidato, infatti, la Suprema Corte ha ribadito che la mancanza della procura alle [...]

"Ottobre Fallimentare": lo scioglimento dai contratti pendenti alla presentazione della domanda per il concordato

Il Decreto Legge n. 83 del 27 giugno 2015 recante “Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria”, convertito in legge con modifiche con la legge 6 agosto 2015, n. 132, ha sostanzialmente modificato l’art. 169 bis della Legge Fallimentare, concernente la [...]

Condominio, i limiti del mandato dell'Amministratore

Con sentenza n. 20816/2015 la Suprema Corte si trova a dover valutare i limiti della legittimazione ad agire dell’Amministratore del Condominio. In particolare si pone la questione se in caso di azione di rivendica l’Amministratore sia titolare di autonomo potere rappresentativo dei Condomini o necessiti di espresso e formale mandato [...]

Danno non patrimoniale, non consentita la liquidazione equitativa pura

La sentenza n. 20895 depositata il 15 ottobre 2015, dalla Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione ribadisce la necessità di determinare il risarcimento in via equitativa del danno non patrimoniale facendo esclusivo riferimento a criteri oggettivi ed uniformi. Pertanto, nel caso in cui non vi siano criteri stabiliti ex [...]

La memoria ex art. 183 VI comma n. 1 c.p.c.

All'udienza fissata per la prima comparizione delle parti e la trattazione, se richiesto, il giudice istruttore concede alle parti i seguenti termini perentori: 1) un termine di ulteriori trenta giorni per il deposito di memorie limitate alle sole precisazioni o modificazioni delle domande, delle eccezioni e delle conclusioni già proposte; [...]

Riparazione cosa venduta: è riconoscimento implicito dei suoi vizi

La Corte di Cassazione con ordinanza n. 20811/15 depositata in data 15 ottobre 2015 ha cassato con rinvio la sentenza della Corte di Appello di Napoli che nel riformare la sentenza di primo grado aveva rigettato la domanda di risarcimento danni derivante dallo scoppio dell’airbag proposta dall’acquirente di un veicolo [...]

Proroga tacita, clausola nulla se non approvata per iscritto

La Corte di Cassazione con sentenza n. 20402/15,   depositata il 12 ottobre 2015 nel fornire una corretta esegesi dell'art. 1341, ha ribadito che “Le clausole di proroga tacita o di rinnovazione del contratto, se predisposte dal contraente più forte nell'ambito di un contratto per adesione, rientrano tra quelle sancite [...]

Torna in cima