Corte di Cassazione: Stop al mantenimento per chi ha una relazione stabile.

Con ordinanza n. 22064 del 16 ottobre 2020 la VI Sezione Civile della Corte di Cassazione ha modificato la disciplina fino ad ora sussistente relativa all’assegno di mantenimento rivoluzionandola.   Assegno di mantenimento L’assegno di mantenimento, difatti, come stabilito ai sensi dell’articolo 156 del codice civile, viene riconosciuto dal giudice, [...]

Violazione dell'obbligo di fedeltà, nessun risarcimento per il coniuge tradito

Con la sentenza n. 6598/2019 la Cassazione è tornata a ribadire il principio di diritto secondo cui affinché ci sia risarcimento, una relazione extraconiugale deve tradursi in comportamenti specificamente lesivi della dignità della persona

Trasferimenti tra coniugi: quando trova applicazione l’esenzione fiscale

Con sentenza n. 249/2018 la Commissione Tributaria Regionale del Friuli si è soffermata sull’esenzione fiscale degli accordi patrimoniali tra coniugi in occasione di una separazione o di un divorzio

DDL Pillon: le possibilità novità in tema di affido condiviso

L’affidamento condiviso del bambino in caso di divorzio dei genitori potrebbe subire presto profonde modifiche

Affidamento condiviso: non escluso collocamento presso uno dei genitori

La regola dell'affidamento condiviso non esclude che il minore sia collocato presso uno dei genitori e che sia stabilito uno specifico regime di visita con l'altro genitore. Lo ha stabilito la sentenza n. 22219/2018 della Cassazione

Moglie disoccupata poco propensa a trovare un lavoro: addio assegno di mantenimento

In tema di separazione, con l’ordinanza n. 6886/2018, la Cassazione è tornata a pronunciarsi sui criteri che il Giudice deve osservare in ordine alla concessione o meno dell’assegno di mantenimento in favore di uno dei due ex coniugi

Giudizio di divorzio e indagini tributarie: prove per il quantum dell'assegno

La Cassazione, con la sentenza n. 21359/2017, ha fornito dettagli aggiuntivi sul quando il Giudice deve disporre le indagini ad opera della polizia tributaria, ai fini della determinazione dell’importo dell’assegno divorzile

Addebito di separazione, la pronuncia della Cassazione

La pronuncia di addebito non può fondarsi sulla sola violazione dei doveri (art. 143 c.c.). Lo ha stabilito la Suprema Corte con sentenza n. 11929/2017

Separazione coniugi, la sentenza della Cassazione

Responsabilità della crisi e situazione reddituale non censurabili in sede di legittimità: rigettato il ricorso presentato da un marito con la sentenza n. 5510/2017

Cartella esattoriale, coniugi rispondono in solido anche se legalmente separati

Per il fisco lo scioglimento del vincolo matrimoniale non esonera dal versamento delle imposte dovute. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 11947/2016

Torna in cima