L'istanza di fissazione dell'udienza in Cassazione

Il ricorrente, che abbia interesse alla celere trattazione del ricorso presentato presso la Suprema Corte di Cassazione, può depositare l’istanza di fissazione dell’udienza secondo la formula che segue: - Istanza di fissazione dell'udienza in Cassazione. Non senza segnalare che: - L’istanza deve essere depositata cartaceamente; - Non oltre cinque giorni [...]

Ricorso in Cassazione, quando è necessaria una procura speciale

La Corte di Cassazione con ordinanza 23528, depositata il 5 novembre 2014, è tornata ad esprimersi sulla procura speciale per sottoscrivere il ricorso introduttivo del giudizio di legittimità. Il caso trae origine dalla declaratoria di inammissibilità di un ricorso proposto per l’annullamento del provvedimento con cui veniva rigettato il reclamo [...]

Di |2014-11-11T10:12:26+00:0011 Novembre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Omessa o tardiva notifica, c'è il diritto a un nuovo termine?

Con sentenza n. 21882/2014 la Corte Suprema di Cassazione si trova a dover valutare le conseguenze della tardiva notifica del ricorso ed del decreto di fissazione dell'udienza camerale. Gli Ermellini, rifacendosi ad una recente pronuncia delle S.U. n. 5700 del 2014, ancorché pronunciata con riferimento al procedimento ex artt. 3 [...]

Di |2014-10-22T00:56:40+00:0022 Ottobre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Riforma del Codice Della Strada: approvato il disegno di legge

E’ stato approvato il disegno di legge di riforma del Codice Della Strada. Importanti novità riguardano l’introduzione della patente a punti per i minori, la semplificazione del meccanismo dei ricorsi, una diversa gestione delle multe e nuovi controlli automatici delle infrazioni. E’ stato introdotto obbligo del casco per i ciclisti [...]

La formula della settimana: il ricorso per divorzio congiunto

Il Procuratore che riceve il mandato congiunto dei coniugi di ottenere una sentenza di divorzio deve predisporre un ricorso secondo la formula che segue: - Ricorso congiunto per lo scioglimento del matrimonio civile ovvero per la dichiarazione della cessazione degli effetti civili del matrimonio. Non senza segnalare che: - I [...]

Istanza di fallimento: va sempre notificata al debitore?

Con sentenza n. 10954/2014 la Cassazione ha confermato la necessità che la istanza di fallimento sia notificata, in ogni caso, al debitore, essendo la notifica un elemento irrinunciabile del procedimento. Secondo la Cassazione, infatti, nel procedimento per la dichiarazione di fallimento, l'avvenuta procedimentalizzazione del giudizio e delle attività di trattazione [...]

L'atto di ricorso per assunzione di prova delegata

- Ricorso per assunzione di prova delegata. Il patrocinatore che ha ottenuto l’autorizzazione del Giudice ad assumere il mezzo di prova al di fuori del circondario del Tribunale presso cui pende il giudizio deve redigere, ai sensi degli artt. 202 e ss. c.p.c., al fine di dare avvio all’assunzione della [...]

Presidente Sezione firma al posto di Presidente Tribunale, ordinanza illegittima

La vicenda in esame riguarda il ricorso di un avvocato al Tribunale di Reggio Calabria ai sensi dell'art. 28 legge n. 794 del 1942 per ottenere la liquidazione delle spettanze maturate per la prestazione professionale svolta nell'interesse di un proprio cliente. Il ricorrente lamenta dinanzi la Suprema Corte che il [...]

Di |2013-12-13T09:00:08+00:0013 Dicembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Processo d’appello: le modalità di presentazione in caso di estinzione del giudizio

Con sentenza n. 22848/2013 le Sezione Unite hanno affermato due importanti principi circa le modalità di introduzione dell’appello. Ai sensi dell’art. 130 disp. att. c.p.c. il procedimento di appello avverso la sentenza ex art. 308 comma 2 c.p.c., reiettiva di reclamo proposto avverso declaratoria di estinzione del processo pronunciata dal [...]

Di |2013-11-01T15:23:35+00:001 Novembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima