Intermediazione immobiliare, quando c’è il diritto alla provvigione?

Con sentenza n. 24399/2015 la Suprema Corte si trova a dover valutare se il diritto alla provvigione per una intermediazione immobiliare relativa all'acquisto di un appartamento viene meno qualora detta operazione non si perfezioni per la mancata concessione del mutuo cui la stipula del contratto definitivo era stata condizionata. Secondo [...]

Compravendita: il preliminare del preliminare è sempre nullo?

Con la sentenza n. 4628 depositata il 06/03/2015 sono intervenute le Sezioni Unite della Suprema Corte a far luce sul contrasto giurisprudenziale in tema di validità del contratto c.d. preliminare del preliminare. Secondo l’articolata motivazione della Corte, i propri precedenti del 2009 (n. 8038 e 19557), che hanno espressamente dichiarato [...]

Di |2015-03-14T19:06:38+00:0014 Marzo 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Corte Suprema: ecco chi può definirsi locatore

Con sentenza n. 2752/2015, la Corte Suprema si è trovata a dover valutare l'opponibilità o meno, al proprietario di un immobile, di un contratto di locazione stipulato dal precedente promissario acquirente in forza di un preliminare poi dichiarato risolto. La Corte ricorda che il rapporto locativo ha natura personale sicché [...]

Volontà delle parti nel contratto definitivo, la sentenza della Cassazione

La Corte di Cassazione con sentenza n. 22984, depositata il 29 ottobre 2014, ha affrontato il delicato tema della volontà delle parti all’interno di un contratto definitivo. Il caso trae origine dal ricorso proposto avverso la sentenza della Corte d’Appello di Bologna, che aveva riformato la sentenza di primo grado [...]

Di |2014-11-08T01:48:03+00:008 Novembre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Compravendita casa: il danno risarcibile in caso di rifiuto a concludere

Con ordinanza n. 2771/2014 la Suprema Corte ha affrontato la questione del risarcimento del danno dovuto al promittente venditore per la mancata stipulazione del contratto definitivo di vendita di bene immobile. Il concetto di danno risarcibile, e in particolare di lucro cessante, con riguardo all'inadempimento, da parte del promissario acquirente, di [...]

Di |2014-02-14T09:00:19+00:0014 Febbraio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Casa, certificato di abitabilità: le conseguenze della mancata consegna

Con sentenza n. 629/2014 la Suprema Corte di Cassazione si sofferma ad accertare le conseguenze, in caso di stipula di un preliminare, della mancata consegna del certificato di abitabilità. Al riguardo, gli Ermellini hanno affermato che: “Nella vendita di immobile destinato ad abitazione, il certificato di abitabilità costituisce requisito giuridico [...]

Di |2014-01-22T03:04:18+00:0022 Gennaio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Preliminare di compravendita: contratto nullo se la casa è abusiva

Con la pronuncia n. 23591 del 17.10.2013,  la Cassazione si è soffermata sulle conseguenze dell’alienazione di immobili affetti da irregolarità urbanistiche non sanate o non sanabili. Nel caso di specie il venditore si impegnava ad alienare una mansarda non condonata né condonabile e dunque abusiva. La Legge n. 47 del 1985 [...]

Di |2013-11-01T16:30:42+00:001 Novembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Manca l'abitabilità? Il preliminare di vendita della casa è nullo

Con sentenza n. 21189/2013 la Cassazione ha affermato che costituisce causa di risoluzione per inadempimento di un contratto preliminare di compravendita, la sussistenza di carenze igienico-sanitarie per violazione di norme urbanistiche tali da determinare il rifiuto del rilascio della licenza di abitabilità. In tal caso l'obbligo di garanzia incombente sul [...]

Di |2013-09-25T09:00:46+00:0025 Settembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima