Ordinanza di assegnazione: il terzo pignorato può impugnarla?

Con sentenza n. 17663/2019 la Cassazione si è soffermata sull'impugnazione di un’ordinanza di assegnazione emessa nell’ambito di un procedimento esecutivo di pignoramento presso terzi

Manca una chiara esposizione dei fatti: inammissibile il ricorso per Cassazione

Con la sentenza n. 30754/2018 la Cassazione ha ribadito la necessità di una chiara e precisa esposizione dei fatti di causa per rendere comprensibili i motivi di impugnazione

Focus: la ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare

L'approfondimento di Caterina Marino sul decreto legge n. 132/2014 che ha introdotto l’art. 492-bis all’interno del codice di procedura civile

Opponibilità del fondo patrimoniale: serve la prova in giudizio

Con la sentenza 23955/2017 la Cassazione ha affrontato il tema dell’inopponibilità di un atto di costituzione di un fondo patrimoniale non provato in giudizio

Vizio di notifica, la nullità dell'atto conseguente

La Cassazione, con sentenza n. 24291/2017, si è pronunciata in merito alla nullità dell’atto conseguente a un vizio di notifica nel caso di una procedura di espropriazione immobiliare

La richiesta di partecipazione alle operazioni di pignoramento

La formula da utilizzare da parte del creditore che voglia partecipare personalmente alle operazioni di pignoramento

Subprocedimento ex art. 351 c.p.c., l’importanza di chiedere l’accertamento degli atti di disposizione patrimoniale

Il riferimento all'ordinanza emessa dalla Corte di Appello di Reggio Calabria il 2 marzo 2017

L'istanza di estensione del pignoramento

La formula da utilizzare dal creditore pignorante per indicare l'esistenza di ulteriori beni del debitore in caso d'intervento di creditori chirografari nella procedura esecutiva

Torna in cima