Collegio sindacale e continuità aziendale, la responsabilità per omesso controllo

Con sentenza n. 1784/2019, il Tribunale di Milano fissa il momento di passaggio dalla redazione del bilancio con principi civilistici a quella basata su principi in chiave liquidatoria.

Avviso di liquidazione: è sempre obbligatoria la motivazione del tributo applicato?

Con ordinanza n. 26731/2018 la Cassazione si è trovata a valutare la legittimità di un avviso di liquidazione con il quale l'Ufficio aveva liquidato gli importi ritenuti dovuti per imposta di registro, ipotecaria e catastale

Decreto ingiuntivo per compensi professionali: l’opposizione si propone con ricorso o con citazione?

Con sentenza n. 26778/2018 la Cassazione ha affrontato la questione del rito applicabile alle controversie per la liquidazione dei compensi giudiziali degli avvocati

Società estinta: la responsabilità dei soci per i debiti tributari

La Cassazione, con la sentenza n. 17243/2018 si è pronunciata sulla responsabilità dei soci per i debiti tributari dopo la cancellazione della società dal Registro delle Imprese

Parere di congruità sulla parcella legale, c'è l'onere di motivazione?

Se la liquidazione rientra tra i limiti minimi e massimo, non c'è bisogno di una specifica motivazione. Lo ha stabilito il TAR di Perugia con la sentenza n. 395/2016

Sinistro stradale: i parametri tabellari per la liquidazione del danno non patrimoniale

La Suprema Corte con sentenza 11152/2015 si è pronunciata relativamente ad una vicenda concernente un decesso di minore per lesioni da sinistro stradale laddove i genitori, esercenti la potestà, citavano in giudizio le altre parti coinvolte nonché le rispettive compagnie assicuratrici per il risarcimento dei danni. In primo grado, il [...]

Di |2015-06-08T02:00:09+00:008 Giugno 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Parcelle avvocato, i compensi vanno giustificati?

Con sentenza n. 9237/2015, la Corte Suprema si è trovata a dover dirimere la controversia insorta tra un legale e il suo cliente in merito al diritto ai compensi. Il Cliente, tra gli altri, lamenta che il professionista abbia calcolato i suoi compensi oltre il minimo e che non abbia [...]

Di |2015-05-16T13:00:30+00:0016 Maggio 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Spese processuali, i criteri per la liquidazione da parte del Giudice

Con sentenza n. 4256/2015 la Corte di Cassazione si è trovata a dover valutare la correttezza o meno della liquidazione delle spese processuali eseguita dal Tribunale a carico di un cittadino, soccombente in grado di appello, in favore dell’Amministrazione per l’impugnazione di un verbale di accertamento di violazione al Codice [...]

Condanna al risarcimento danni per diffamazione, la sentenza penale è vincolante per il giudice civile?

Con sentenza n. 23633/2014 la Corte Suprema si trova a dover chiarire se l’imputato condannato in via generica al risarcimento dei danni da diffamazione possa contestare detta statuizione nel separato e successivo giudizio civile di liquidazione del danno. Nel caso in esame la Corte d'Appello penale di Roma aveva pronunciato [...]

Torna in cima