L'attestazione di conformità della copia cartacea agli atti notificati via PEC

L’art. 9 comma 1-bis della Legge n. 53/1994 ha attribuito al difensore il potere di estrarre copia su supporto analogico del messaggio di posta elettronica certificata, dei suoi allegati e della ricevuta di accettazione e di avvenuta consegna relativi alla notifica a mezzo pec di atti e provvedimenti e di attestarne [...]

La formula della settimana: l'istanza ex art. 369 c.p.c.

Il Procuratore, munito di procura speciale per promuovere ricorso per Cassazione, prima di procedere all’iscrizione a ruolo del ricorso presso la Suprema Corte, deve predisporre apposita istanza al Giudice a quo per richiedere la trasmissione del fascicolo d’ufficio alla Cancelleria della Corte di Cassazione secondo la formula che segue: - [...]

L'istanza ex art. 369 c.p.c.

Il Procuratore, munito di procura speciale per promuovere ricorso per Cassazione, prima di procedere all’iscrizione a ruolo del ricorso presso la Suprema Corte, deve predisporre apposita istanza al Giudice a quo per richiedere la trasmissione del fascicolo d’ufficio alla Cancelleria della Corte di Cassazione secondo la formula che segue: - [...]

La formula della settimana: l'attestazione di conformità

L’articolo 52 del D.L. n. 90/2014, aggiungendo il comma 9-bis all’articolo 16-bis del D.L. n. 179/2012,  ha, tra l’altro,  attribuito al difensore il potere di attestare la conformità delle copie, analogiche e informatiche, di atti e provvedimenti estratti con modalità telematiche dal fascicolo informatico, sicché il Procuratore che intende procedere, ad [...]

L'attestazione di conformità

L’articolo 52 del D.L. n. 90/2014, aggiungendo il comma 9-bis all’articolo 16-bis del D.L. n. 179/2012,  ha, tra l’altro,  attribuito al difensore il potere di attestare la conformità delle copie, analogiche e informatiche, di atti e provvedimenti estratti con modalità telematiche dal fascicolo informatico, sicché il Procuratore che intende procedere, ad [...]

Impresa non versa sistematicamente Iva? Può fallire anche se termine non scaduto

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2824 del 12 febbraio 2015, ha accolto il ricorso del Pubblico Ministero sostenendo che un’impresa che sistematicamente non versa l’I.V.A., può esser dichiarata fallita anche senza attendere il versamento dell’acconto di dicembre. L'impresa dichiarata fallita svolgeva attività di commercio autoveicoli, infatti prima [...]

La formula della settimana: l'atto di citazione in appello

Chiunque voglia impugnare una sentenza emessa da un Tribunale secondo il rito ordinario civile deve notificare alla controparte un atto secondo la formula che segue: - Atto di citazione in Appello Non senza segnalare che: - L'atto di appello deve contenere le indicazioni prescritte dall’art. 163 c.p.c.; le stesse della citazione [...]

L'atto di citazione in appello

Chiunque voglia impugnare una sentenza emessa da un Tribunale secondo il rito ordinario civile deve notificare alla controparte un atto secondo la formula che segue: - Atto di citazione in Appello Non senza segnalare che: - L'atto di appello deve contenere le indicazioni prescritte dall’art. 163 c.p.c.; le stesse della citazione [...]

La formula della settimana: il ricorso in opposizione a una multa

Qualora venga notificato un verbale di accertamento per violazione del codice della strada è possibile ricorrere in sede giurisdizionale per ottenerne l’annullamento secondo la formula che segue: - ricorso in opposizione a sanzione amministrativa ex art. 204 bis del Codice della Strada Non senza segnalare che: - il ricorso va proposto [...]

Il ricorso in opposizione a una multa

Qualora venga notificato un verbale di accertamento per violazione del codice della strada è possibile ricorrere in sede giurisdizionale per ottenerne l’annullamento secondo la formula che segue: - ricorso in opposizione a sanzione amministrativa ex art. 204 bis del Codice della Strada Non senza segnalare che: - il ricorso va proposto [...]

Torna in cima