
La formula della settimana: l'attestazione di conformità
L’articolo 52 del D.L. n. 90/2014, aggiungendo il comma 9-bis all’articolo 16-bis del D.L. n. 179/2012, ha, tra l’altro, attribuito al difensore il potere di attestare la conformità delle copie, analogiche e informatiche, di atti e provvedimenti estratti con modalità telematiche dal fascicolo informatico, sicché il Procuratore che intende procedere, ad esempio, deve allegare, alla stampa del file estratto dal fascicolo informatico, una dichiarazione secondo la formula che segue:
– Attestazione di conformità di atti e provvedimenti tratti dal fascicolo informatico.
Non senza segnalare che:
-E’ opportuno, prima di procedere alla notifica, apporre timbri (per esempio quello dello studio) e/o sigle di congiunzione fra le pagine;
-Non è previsto il pagamento di Diritti di Copia Autentica.

La formula della settimana: l'attestazione di conformità
L’articolo 52 del D.L. n. 90/2014, aggiungendo il comma 9-bis all’articolo 16-bis del D.L. n. 179/2012, ha, tra l’altro, attribuito al difensore il potere di attestare la conformità delle copie, analogiche e informatiche, di atti e provvedimenti estratti con modalità telematiche dal fascicolo informatico, sicché il Procuratore che intende procedere, ad esempio, deve allegare, alla stampa del file estratto dal fascicolo informatico, una dichiarazione secondo la formula che segue:
– Attestazione di conformità di atti e provvedimenti tratti dal fascicolo informatico.
Non senza segnalare che:
-E’ opportuno, prima di procedere alla notifica, apporre timbri (per esempio quello dello studio) e/o sigle di congiunzione fra le pagine;
-Non è previsto il pagamento di Diritti di Copia Autentica.
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]